Ed eccoci al giro di boa di questo avventuroso e affasciante viaggio
nel paese del sol levante.
dalla Kyoto delle Gheisha e custode della storia millenaria di questo affascinante Paese alla Tokyo simbolo di modernità e progresso.

Shinkansen
Shinkansen, letteralmente “nuovo tronco ferroviario”, sono il corrispettivo giapponese dei nostri Freccia Rossa.
Sono conosciuti anche come “treni proiettile”.
I treni Shinkansen viaggiano ad una media di 320 km orari e sono famosi per essere tra i più puntuali al mondo.
Per percorrere 476km tra Kyoto e Tokyo impiega mediamente 3 ore
La Tokaido Shinkansen, (che copre la tratta Tokyo – Kyoto – Osaka),
è la più vecchia e famosa tra le linee Shinkansen: con il treno Nozomi,
lo Shinkansen più veloce, da Tokyo a Kyoto si impiegano 20 minuti in meno rispetto alla linea Hikari…ma questa non è coperta dal japan rail pass
ll Japan Rail Passè un abbonamento che può farti risparmiare
sul prezzo a volte elevato degli efficienti treni giapponesi, specie se hai in previsione molti spostamenti tra diverse città.
il japan rail pass comprende anche l’uso di Treni locali, del traghetto Hiroshima/Miyajima, e di alcune linee di bus locali.

Il primo Shinkansen è partito l’1 Ottobre 1964, pochi giorni prima dell’inizio delle olimpiadi di Tokyo ’64.
Da allora sono state costruite varie linee che coprono un po’ tutto l’arcipelago giapponese.
Il vantaggio degli Shinkansen è che viaggiano su binari dedicati,
in pratica non devono condividerli con i treni locali, come accade ad esempio in Italia.

Questo fa si che abbia anche una sezione separata nelle stazioni.
Infatti per poter accedere ai binari dello Shinkansen, si deve avere il biglietto per questo specifico treno.
Ogni linea può avere diversi servizi in base al numero di fermate che il treno effettua.
Solo i servizi Nozomi e Mizuho NON sono compresi nel Japan Rail Pass.
Come tutti i treni giapponesi, i sedili sono sempre orientati nel senso di marcia del treno.
Infatti sotto ogni sedile c’è un pedale che serve per ruotarli di 180 gradi.

Esistono vari modelli di Shinkansen, i più recenti sono N700 e la serie E5, in servizio rispettivamente dal 2007 e dal 2011.
I treni sono divisi in due classi, Green (prima) e Ordinary (seconda).
Se avete il Japan Rail Pass potete prenotare i posti sul treno gratuitamente.

Monte Fuji
Con i suoi 3.776 metri, il Monte Fuji è la vetta più alta del Giappone,
originata da un’attività vulcanica iniziata circa 100.000 anni fa.
L’ultima eruzione, avvenuta nel 1707, durò 16 giorni e la cenere vulcanica arrivò fino alla città di Tokyo.
Per i giapponesi il Monte Fuji è stato a lungo un sito di grande importanza spirituale e fonte di ispirazione artistica.
Le immagini più iconiche del Monte Fuji risalgono al periodo Edo (1603-1867).
Nel corso dei secoli, i giapponesi hanno forgiato un legame spirituale con la montagna.
Una leggenda narra che l’asceta religioso Hasegawa Kokugyo abbia scalato la montagna più di 100 volte.
Le sue imprese hanno condotto alla formazione del Fuji-ko, un gruppo di adoratori del Monte Fuji.
La setta, per mostrare la sua dedizione, ha costruito santuari, creato monumenti rupestri e digiunato.
Il fanatismo mostrato dalla setta condusse lo shogunato di Tokugawa a vietare la religione, ma nonostante ciò, la lunga tradizione di questo culto giapponese ha fatto sì che la montagna rimanesse venerata e consacrata come luogo di grande importanza spirituale.

Buona Visione

Video Made Iphone 8 e GoPro 5 Hero
Edit Video Filmora X
Music by Filmora

AloJapan.com