Tour agli UNIVERSAL STUDIOS OSAKA andato male | japan vlog 03
E niente, amici, come sempre ho fatto il figo, c’hno cacciati. Poi onestamente non so bene nemmeno se si possa mangiare giù. 1509 spaccate, il treno è partito, tipo la loro uvza con l’aceto, vero? Questo castello è pazzesco. Un videogiocoinello proprio di antibiotico che prendevo da piccola. La banana nella Coca-Cola. Sono pelato. Una bella bang. Amici, buongiorno. Qui finiscono gli Stati Uniti. Tutto questo fuori da un hotel, un vulcano. Ciao, the oldest McDonald’s. La roba incredibile. Let’s go. O’ora e mezza. Sta cacata. Amici cari del canale, bentornati a Tokyo. Iniziamo la mattinata con un bell’ hamburgerino. Prima di andarcene, come di consueto, in ogni città dove questo negozio c’è, si fa una capatina per comprare una spilla. I più affezionati al canale sapranno che sto parlando del hard rock, ma quando è nato Brendon stiamo facendo anche la collezione dei poni. My first hard rock, anche se è il terzo che vedo. This one. E anche qui niente ascensore. Salutiamo la cameretta di Tokyo. Era veramente minuscola. 19 m². Bagno il classico gabinetto giapponese. Spazio sprecato perché c’è una vasca con la doccia. Salve. Il gabinetto giapponese fa veramente ridere. Abbiamo anche trovato l’affare per fare i timbri. Abbiamo comprato il libraggino. Iniziamo con la Tokyo Station. Al contrario. Dobbiamo farlo così. Carino. Questo lo faccio io. Guardate che carino, piccolino, con il gancio in modo che lo attacco. Ho sempre lì a portata di mano, finalmente portatevi un portaspiccioli dall’Italia. Allora, per quanto riguarda invece lo Shin Cancer, ovvero il treno quello ad altissima velocità che vi fa spostare da una grande città all’altra, noi abbiamo preso i biglietti direttamente dall’Italia dall’applicazione Cl. In teoria ci dicono che non devono essere convalidati qui in stazione perché c’hanno già il QR cod anche spiegato abbastanza bene sull’applicazione le indicazioni che devi seguire per andarla a prendere. Vediamo se ci riusciamo. Manca un’oretta per prendere il treno. Bisogna seguire delle indicazioni con il treno di colore bianco con lo sfondo blu sui cartelli che trovate in alto. Ecco, proprio come questo qua. Quindi andiamo a destra nel centralone commercialone. Iniziamo con un bel panino cotto e formaggio. Passiamo a un bel cookie ciccione tipico giapponese. Molto buono, ma molto secco. Questo inzuppato nel latte è una favola. Poi onestamente non so bene nemmeno se si possa mangiare in giro, però pace. I treni abbiamo notato che arrivano molto in anticipo e visto che siamo in attesa proviamo un bel dolce schifezzoso tipico di Tokyo, ovvero Tokyo Banana di Doraimon. Doraimon Doraimon. Ah, che belli! Io conosco un grosso gatto, sempre allegro, sottissimo. Mmm, sa proprio di banana. Puzza di uova. Sole e cin cin tre. Ma dentro è ripieno. M sembra tipo poltiglia di banana con il dolcino intorno. Lo yogurt allo yomuttana. 1509 spaccate, il treno è partito. Ahimè, abbiamo pagato di più per essere dal lato per guardare il Monte Fuji, ma oggi la giornata è molto poco limpida e quindi non l’abbiamo per niente visto. Speriamo di vederlo al ritorno. Ma i bento giapponesi tipici da mangiare sullo Shinkanze sono buoni o fanno schifo? Via così e come si presenta è freddo voglio solo annusare la salsa perché non ho il coraggio di provarla. Porca miseria! Cipolla e aglio puro reso bello gommoso. Ah! Come BIOSI? Sì. Cos’è? Tipo la loro età con l’aceto, vero? Schifo lume si fa schifo. Se devo dare un voto pollo 6 e me 7, il resto cinque, quindi una media 5 e mezzo. Amici, benvenuti ad Osaka. Un bel casino, probabilmente sarà dato dal fatto che in questo periodo c’è l’Expo. Ma quando dove fatto le da quaggiù vola su nelo più blu col suo cocktail di bambù. Ah, era là l’ascensore. Vabbè. Ma dove siamo New York? Quanto è stato complicato questo ritrovamento della Loop? Ora solo solo a trovar perché non era segnalata bene su Google. Secondo me indicazioni scarse, in realtà non stiamo prendendo la metro, ma un treno che gira per il centro di Osata, chiamato Looplight. Siccome qui arrivano varie linee colorate, ogni colore ha la sua linea e tutti rimangono in benvenuti nella camera di Osaka. Lì c’è un piccolo bimbo con un bel doppioletto, un bel divanetto, un bel poggiavalice. Prend Vediamo se spegniamo la luce. Come si vede fuori. Oh, così si spegne. Queste le spegniamo da qua. Wow, guarda come Madadoò, una bellissima vista. Bagno con un bel cesso giapponese tecnologico, lavandino e doccia diretto ora magari siccome è abbastanza tardi, volevamo andare in giro per Osaka, ma è un po’ troppo tardi. Vedremo se riusciamo nei prossimi giorni. Oh, oggi è stata molto lunga, amici cari. Oggi siamo qui e smarchiamo un altro dei nostri desideri, venire agli Universal Studios qui ad Osaka in Giappone e l’ingresso è già bello diverso rispetto a quelli americani. C’è una bella copertura che secondo me oggi se piove si riempirà tutta questa zona. E questa è la Main Street. Incominciamo la giornata con due belle tortine, una alla carota, una al pistacchio e limone. Adesso non ho così tanta fame perché per noi è notte, però dobbiamo iniziare ad abituarci ai ritmi di questo orario. L’aspetto comunque è favoloso. Iniziamo con la tortina al pistacio e cioccolato. Il pistacio è inesistente, sta solo di livogno. Vabbè, vediamo questa le carote. Una bomba di zucchero. prendono invece il suo mitico e amatissimo fruttino. È ancora un po’ troppo piccolo per tutti questi zuccheri. Ah, bellissimo anche questo fatto che le vie laterali hanno gli alberghi dietro e sembra tutto comunque uno sfondo perfetto, tutto studiato, bellissimo. Quindi direi di andare subito. Io personalmente vado alla Hollywood Dream. Ecco le urla. E iniziamo così la giornata. Quando ho lato di legno e Brendo, purtroppo cosa farla solo in avanti, ora devo farla indietro perché questa è un’attrazione che si fa sia avanti che indietro. così a caldo, molto molto bella, lunga, non impegnativa, cioè a parte la prima discesa, però poi il resto è molto fattibile, purtroppo o per fortuna ahimè non ti fanno registrare, addirittura ti controllano col metodo del techo, però molto consigliato. Quella è la versione all’indietro, secondo me, è più [ __ ] Questo bellissimo panorama col ponte dietro non riesco a capire se mi piace o no. Perché comunque è immerso nella città, quindi è figo. Intanto arriva inizierei subito la giornata cercando qualcosa per lui e ci dirigiamo verso Universal Wonderland che è la parte per i più picini, anche perché lui in realtà essendo così piccolo qui a Universal non può fare quasi niente a differenza di Disneyland dove c’è più roba per i bimbi. Vediamo se può fare questo qui. Niente, non può. Troppo piccolino. Come prima giostra di Brandon Hello Kitty, però almeno vediamo come si comporta. Eh, di là. Eh eh eh che vomiti! Bello nause a bondo. Diciamo che lui se n’è accorto. Sì, rideva all’inizio. Mi dava fastidio anche un po’ a lui, secondo me. Oh, non ride. Gi mal di testa. E dopo un bel carosello Bron si è cagato addosso. Devo dire che sono veramente super attrezzati. Sale, allattamento, microonde per riscaldare la roba. Eh, amici, c’è proprio da dire, sono proprio avanti. Infatti in questo fasciatoio non c’era una minima puzzina di cacchino, eh, quel mangia pannolini che mette i pannolini sotto vuoto. Super fighissimo. Ovviamente da me Drive e ci spacchiamo un bel hamburgeratcone che si presenta in questo modo. Molto carino, bellissimo. Ahimè, amici, non me ne vogliate, non ce ne vogliate, ma so che siamo in Giappone, dovremmo provare cibo giapponese, ma noi amiamo l’America, ci manca troppo l’America e quindi America sia come penso anche i giapponesi. Penso che i giapponesi amino molto lo stile americano. Seconda fase della giornata, Ilenia è corsa al Teatro 4D per vedere lo spettacolo di Doraimon. Io tengo Brandon che ha cagato. Questa, ad esempio, è la zona di Amity Village, presa spunto dal film Lo squalo con l’attrazione Jes, l’unica rimasta in tutti i parchi al mondo. Prima c’era in tutti i parchi Universal, adesso è rimasta solo qui ad Osaka. E io in questa attrazione ho un ricordo indelebile e vividissimo che comunque mi ha fatto iniziare ad amare i parchi divertimento. Dai, a caldo. Bello. Non mi ha fatto piangere. Era tutto in giapponese, però. Ah, non si capiva niente. No, vabbè, guardavi le immagini, gli effetti, si capiva. E gli effetti 4D, quindi ti arrivava l’acqua, il sedile che faceva così, però aveva gli occhialini. Bello. Sì. Cioè, se ti piace Doraimon Sì, c’è proprio la è come se fosse una puntata. Lo consiglieresti? Sì, se ti piace. Vuoi vedere cosa ho comprato? Cosa hai comprato pure? Allora, mussoline per mettere qualcosa. Maglietta per Buobbi, anche se la volevo io. Ma guarda che bella. T per casa. Bella. Sono tipo di No, tipo di plastica morbida, tipo biologica. Grazie te bello, bellissimo questo Jes. Mi ha riportato alla mente tanti ricordi. Nel lontano 1997 insieme alla mia famiglia ho fatto un anno in America e i miei genitori ci hanno portato a me i miei fratelli a Universal Studios e Disney World a Orlando. urlando a quei tempi c’era ancora Joe e quella buonanima di quello stronzo di mio padre, nonostante avessi 4 anni, mi portò in questa attrazione dove per un bimbo fa un po’ paura, però mi ha ricordato che probabilmente ciò che mi faceva paura non era tanto lo squalo, perché comunque si vede che è finto, ma i rumori i rumori sono forti. Bello, bello ricordarsi una cosa del genere. Ormai sono passati ben 28 quasi 29 anni. Bellissimo, guarda. E anche qui ad Osaka c’è la fantastica aria di Harry Potter. Praticamente è identica a quella di Los Angeles e Orlando, però qui c’è il castello dietro l’ingresso, quindi quando entri è proprio scenico. Bellissimo. C’è il chioschetto della burro birra che onestamente non ho voglia di provare perché è troppo zuccherosa. Caramello con vaniglia sopra, una bomba di zucchero esagerata. I tre manici di scopa. Lì negli altri posti è veramente buonissimo mangiare. Tipico cibo inglese. Buonissimo. Amici, questo castello è pazzesco perché a differenza degli altri questo ha il lago sotto, il lago nero ed è splendido e nonostante sia un pochino più piccolo, anche se le rocce sono più belle secondo me, il fatto del lago gli dà 2000 punti in più. L’unica proprio l’unica l’unica virgola sono quei due capannoni ai lati e se ci fossero state altre pietre sarebbe stato proprio perfetto. Consiglio ancora di più i tre manci di scopa dove mangiare perché appunto dal retro di questo ristorante avete questa vista qua. attrazioni principali che ci sono nell’area di Harry Potter the Forbid Journey che entrate nel castello e fate tutta la fila che c’è c’è in realtà la fila è la vera attrazione. Poi The Forbid Journey è tipo una dark ride in movimento dove se soffrite di motion sickness ovvero dove se soffrite un po’ di stomaco quando mi vovete tanto, vi direi di evitare di farla. Seconda attrazione, Flying of the Hippogiff, una piccola montagna russa per bambini che direi di evitare di fare. E adesso si corre. che Madonna sti capelli. Ho bisogno di un cappello. Io non ci credo. Videogioco proprio. Non so, probabilmente l’avrete visto in altri video, però dal vivo è una roba incredibile. È tutto vero, ma tutto finto. Cioè, veramente ti sembra di stare in un quadro, ti sembra di stare in un quadro del Nintendo 64 di 20 anni fa e sono io il protagonista. Questo sì che è tematizzare una line. I soffitti, come dice EM, sono perfetti. Qui in pratica sono in fila con Brandon, ma in realtà sono solo nella zona di attesa che praticamente per chi ha i bimbi ti offrono un servizio che si chiama switch child, ovvero tutti e due i genitori fanno la fila insieme, poi quando il primo genitore ha finito arriva, prende il bimbo, o se ne va o aspetta e il secondo genitore può farla. Almeno così non fai la fila due volte. Bellissimo, perché una volta che il primo genitore che è andato finisce e ti fanno praticamente saltare tutta la fila come se tu avessi fatto la fila insieme a lui. Ah! Questa zona, quest’area di Donke Kong ancora più pazzesca di Super Mario. Perfetto. Cioè, le palme, la giungla, tutti tutti i dettagli studiati nei minimi particolari. Stupendo. Cazzo, quanta fila. è piccolina, eh, però è davvero ben tematizzata. Poi poi c’è l’unica attrazione qui nell’area di Donke Kke Kong che è montagna russa dove dove sembra che i binari siano rotti, che ha ben 140 minuti di attesa. Quanto è instagrammabile questa sorta di frappè? Bellissimo, no? Di antibiotico che prendevo da piccola. La banana. È vero, sa un po’ di antibiotico, però è buono. Amici, mi sa che marca male. Io c’ho una sfiga con le attrazioni nuove. Ma no. Niente, amici, le esperienze passate ci hanno fatto decidere di andare a provare altro. Vediamo se poi dopo riapre torniamo. Sappiate che qui è difficilissimo entrare sempre. Ci sono due modi. O venite al mattino prestissimo, fate la fila e come prima cosa venite qui al Nintendo World. Oppure tramite il sito si può comprare il pass che vi garantisce l’ingresso a una certa ora. Oppure, scusate, ce ne sono tre. Appena entrate tramite l’app potete prenotare l’ingresso a quest’area Nintendo World a un certo orario perché a una certa ora, non so bene quando, potete entrare solo se avete la prenotazione. Quei cose lì vanno solo se avete un braccialetto che comprate nei vari chioschetti. E invece, cari amici, siamo in line. Ci hanno dato il pass per il child switch. prend lì dietro e ce lo cambieremo. E niente, amici, come sempre ho fatto il figo, c’hno cacciati perché ha iniziato a piovere e per motivi di sicurezza l’hanno chiusa. In compenso da grandi giapponesi ci hanno regalato degli altri Exess pass, così andiamo a f qualcosa in questa ultima mezz’ora. Niente, niente. La mia storia con Universal Studios è infinita. Dov’è Ileni? Ho perso Ilenia. naна nel prossimo episodio Odio Mad madò. L’abbiamo messo sul traduttore ed esce Brendo e questo è il suo nome. Non ci stiamo veramente credendo di essere finiti in questo posto. Please come to play.
🇯🇵 Oggi partiamo da Tokyo e saliamo sul leggendario Shinkansen, il treno proiettile giapponese! 🚅
In questo vlog vi portiamo con noi fino a Osaka, dove passeremo una giornata intera agli Universal Studios Japan tra attrazioni, cibo incredibile e momenti da veri fan! 🎢🍜✨ però un po di pioggia ha mandato in tilt i giapponesi, chiudendo pratucamente tutto.
Scoprite con noi quanto è veloce il viaggio Tokyo–Osaka, cosa si mangia a bordo e tutte le emozioni di uno dei parchi a tema più spettacolari del mondo.
📍Itinerario:
– Partenza da Tokyo
– Viaggio sullo Shinkansen
– Arrivo a Osaka
– Universal Studios Japan
– Super Nintendo World
– Considerazioni finali
🎥 Se ti piacciono i vlog dal Giappone, iscriviti al canale e lascia un like per supportarci!
#Giappone #Shinkansen #UniversalStudiosJapan
Qui trovi la playlist della serie sul viaggio in america:
https://www.youtube.com/watchv=YAaRs1RP1Eo&list=PLlHN7aP0mzEH9oCr7LS2wHBLBW08oEcuu
Qui trovi la playlist della serie sul viaggio in messico:
se vuoi vedere anche le foto del nostro viaggio seguici su instagram:
Marco: https://www.instagram.com/marcoferriber/
Ilenia: https://www.instagram.com/gentilenia/
Se vuoi donarmi un caffè 😀 :
https://www.paypal.me/marchinhof

4 Comments
Bellissimo Nintendo World 😍
😭❤️ tutto bellissimo
Antibiotico alla banana 🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢
6:56 che meraviglia questa polpettina🥲🩵