Alla Scoperta del Giappone del Nord! – Vivi Giappone
Benvenuti a Vivi Giappone. Siamo al Castello di Senda alla Oba Jo per una puntata tutta dedicata al Tohoku. Infatti partiremo da Sendai, ma poi andremo a Iwate e poi addirittura ad Akita e vedremo un sacco di cose. Perché questo video è un video speciale sponsorizzato dal comitato esecutivo di Sei Mazzuri del Toku. Ma prima, appunto, partiamo da Sendai. Intanto va detto che oggi c’è un tempo bellissimo con un po’ di vento, lo sentite? Ma si vede tutto dal castello di Aoba e oltre le montagne si vede anche la mitica statua di Cannon B. Sazzo, vedete, ci siamo stati anni fa, non il massimo da vicino. E dicevamo, stiamo al castello di AOBA che abbiamo visitato tante volte, l’abbiamo visto lungo e largo in questi anni. È il castello che non c’è perché sono le rovine del castello. Perché non c’è più il castello? Purtroppo non è solo per colpa della seconda guerra mondiale che gli ha dato effettivamente il colpo di grazia, va detto, ma perché diciamo anche durante la restrazione Meigi è stato smantellato in buona parte una una zona addirittura è stata data all’esercito giapponese e poi dopo ci sono stati vari incendi e nell’800 incendio ha devastato tutto e poi dopo quel poco che era rimasto appunto con la guerra, coi bombardamenti è andato perduto. E voi però vi chiederete, è rimasto qualcosa del castello? Sì, le mura, le mura dovrebbero essere originali del periodo, quelle vere. E questa è la statua di Date Masamone, finalmente in 4K, vero? Ve lo faccio vedere che qualche anno fa per un terremoto si era inclinata pesantemente. Non l’11 marzo 2011, quant’erano? Erano 3-4 anni fa, è stato un brutto terremoto, l’hanno dovuta rimandare a Tokyo ad aggiustare e ora faremo l’esperienza con i shuriken, quindi le stellette ninja che lanceremo e vedremo chi vincerà. Oh! Oh oh. No. Game over. Game over. Non ce l’ho fatta. Devo farne entrare quattro. Tre sono entrate. Ma forse lui, forse lui. Oh! Nessuno le due. Vabbè. E quindi dopo il bellissimo giro al castello, siamo venuti allo Zui Hoden, che è il mausoleo di Date Masamune di cui vi ho parlato nel dettaglio durante la pandemia. Ho fatto un video completo in cui spiego tutto a livello anche storico, a livello architettonico. Vi lascio il link qui, andatelo a rivedere. Adesso ve lo faccio rivedere comunque in 4K perché ne vale davvero la pena, quindi facciamoci un bel giretto. La foresta attorno è sempre bellissima e fa un bel freschetto. Comunque questi alberi sono bellissimi e eh la struttura è molto affascinante. Va detto che l’avete già capito ormai ovviamente è stato ricostruito dopo i bombardamenti americani, quindi non è il mausoleo originale quello, ragazzi. Purtroppo la seconda guerra mondiale ha portato danni devastanti al Giappone e anche a Sindai. Per fortuna sapete che Kyoto si è salvata quantomeno e quindi questa comunque è una riproduzione fedele, fedelissima di com’era anticamente. Ed eccola la struttura principale dove risiede lo spirito del drago da un occhio solo, no? come veniva chiamato anche dal tema docuganrio e lì c’è lo stemma della casata date che ho anch’io qui sul mio porta biglietti da vista che Date Yasumune lo sapete mio amico discendente di date Masamone mi ha regalato è lo stesso. Vedete questo è proprio lo stemma dei date. avrete notato una certa somiglianza con il Toshogu di Nicco dove invece si trova l’anima, diciamo, viene venerato Tokugawa Yayasu. E questo perché sì, è prente lo stesso stile e anche di questo comunque parlo nel dettaglio nel video che ho girato durante la pandemia ed ora dopo aver visto posti bellissimi, lanciato shuriken, imparato tanto sulla casata date, è il momento di andare a magna un piatto tipico di Sendai. Andiamo a mangiare la Gutan. E per pranzo siamo venuti a mangiare la Gutan da Tateno Gutan Hompo. Io la Gutan ve l’ho fatta vedere varie volte, ma non ve l’ho mai effettivamente spiegata. La Gutan, la lingua di mucca, la lingua di manzo, è proprio il simbolo della cucina di Sendai e nasce nel 1948 nel dopoguerra. In quel periodo andavano molto gli akitori e la carne alla brace in generale. E tra tutti questi ristoranti assendai che appunto offrivano questo tipo di cucina, uno spiccava su tutti, era quello del signor Ke Ciro sano e ha tirato fuori appunto la lingua di manzo, la lingua di mucca, però preparata in maniera particolare, è molto spessa, poi vedremo, no? Ve lo faccio vedere anche adesso nelle immagini e è creato, ha creato quindi la Gutan, quindi insomma un piatto che nasce come piatto povero del dopoguerra che è diventato poi il simbolo della cucina di Sendai. Vando alle ciance, entriamo e mangiamo un po’. Questo è Dateno Gutan, sempre Date, Date è il simbolo di Sendai anche lui, quindi Gutan per forza. Ciiamo le scarpe, mi stanno aspettando. Andiamo a mangiare. E quindi eccoci. Questa è la Gutan. bellissima qui di Datenogutan. Vedete? Questo è un taglio particolare, tra l’altro questa è la parte più interna della lingua del appunto del manzo. È la parte più morbida, tipo i primi 10-15 cm dall’interno. Ed è spessissima. Vedete? Poi qui abbiamo Questo è una specie di miso piccante con delle verdure, non mi ricordo mai che verdure sono, in verità. e va mangiato essenzialmente insieme perché gli dà quel sapore un po’ così. Ora l’assaggio, ma vi dico finalmente com’è. Buonissima. Buonissima, morbida, saporita e poi piccantino gli sta benissimo. Ed è nello stile di Sendai dare con il set della Gutan zuppa di coda sempre appunto di manzo che a me piace. Sarà che sono romano e mi piacevaccinara. In generale, comunque, io apprezzo molto la Gutan. Per gli italiani è un po’ difficile a volte. Lo so che non ve va provare ste cose perché dici la lingua la lingua la lingua, ma la mangiamo pure a Roma, la mangiate pure in altre parti d’Italia, ci sta. No, detto questo, io però adesso sono nella mia stanza di albergo a Iwate a Morioca, Hotel Shion, Tsunagi Honsen, perché appunto questo in verità Ryokan. Vi faccio vedere la stanza e ci facciamo un bel giro dell’albergo e dopo se magna di nuovo. Questo è un viaggio di piacere, lavoro, ragazzi. Questa è la vista e questa è la stanza. Molto tranquilla, normalissima, però ovviamente non è questo e il fulcro del dell’esperienza perché poi vedremo. Sta appunto stanno Jonsen, le terme. Spero di riuscire a farvele vedere come sempre in qualche modo andremo alle 4:00 di mattina, alle 5:00 di mattina e ve faccio vedere. Cerchiamo di vedere anche il bagno, come sempre che va recensito. Perfetto. Va benissimo. Classico bagno. Questo washl. E qua vediamo la doccia. Ma che sa fa la doccia? Dobbiamo andare allonser che ce frega a noi. Usciamo. Andiamo a ved’ un po’ com’è la situation. Vai. E quindi sono uscito. Questo è l’albergo Ryokan. Adesso entriamo. Vi faccio vedere. Come sempre dobbiamo fare il tour, oh ragazzi, dobbiamo fare il tour. Ricordate che io tra l’altro a Wate, ma non direttamente a Morioca, sono venuto qualche mese fa con Sakura e Ciaru. Abbiamo fatto un giro incredibile coi trening. Questa volta sarà completamente diverso, ma rifaremo la Wancos sopa e stavolta batterò il mio record dell’altra volta. Questo è il Rioan, appunto, con una bellissima vista sul lago artificiale di Goscio. Comunque guardate che bella vista, eh. Questa è la hall principale, ve la faccio vedere un attimo. E questa è la sala della cena grandissima. E abbiamo questo bel set con una povera Aabia Balone che straò la faccio vedere un attimo così farà una finaccia pace all’anima sua. Quanto costa? Tanto costoso. Costoso questo, vero? Vero. Qua una zuppetta, varie cose da kaisecchi e vediamo il sashimi. Va, vabbè, un sashimi tranquillo, si vede, ci sta. [Musica] [Applauso] [Musica] [Musica] [Musica] [Musica] [Applauso] [Musica] E quindi questo era il San Saudori di Watate è arrivato Cosema. Buongiorno a tutti. Scusate se poi non vi ho fatto vedere appunto i bagni Jonsen nel Ryan, ma a sto giro non ce l’ho fatto, c’erano sempre i clienti, non sono riuscito a fare il video. Comunque sia, oggi siamo a Morioca. Questa dietro di me è una vecchia caserma dei pompieri. Adesso è diventata poi un caffè, un luogo per fare eventi e via dicendo. Purtroppo ancora chiusa. Ma a parte questo, adesso faremo un bel giro per la città e dopo da Morioca andremo ad Akita. La prima tappa è davanti alla stazione dei pompieri ed è questo negozio di Sé di cracker di riso. E questo quindi è Shirasawa Sembé che è un negozio storico della zona del dal 1936 se non sbaglio che vende sem di tutti i tipi, quindi questi cracker di riso qua però con tanti gusti diversi. Vedete? C’è anche in inglese, capito? Pumpkin, maccia, sunflower seeds, white sesame. Mo ne prendo un po’ per Sakurina e mammau. E quindi come funziona? Vedete? Si mette poi qu la pasta di viso viene fuori qui dentro. Questa, vedete? Anche lo stampino, vedete? Poi si chiude, si cuoce ed esce fuori il semeo. Peccato non poterlo vedere. E vedete, in quest’angolo hanno ricreato una casa del periodo shova con radio antica. Guardate questa lavatrice. Neanche Magnotta l’ha mai vista questa. Questo per asciugare, immagino, i panni. Non so se si mette sul fuoco, chissà. Andiamo a vedere poi che sta il frigo d’epoca. Molto bellino la televisione, purtroppo, non possiamo aprire, non possiamo toccare, ovviamente le macchine fotografiche, i telefoni, qua proprio l’angolino carino. È quello che sto comprando. Vi faccio vedere i vari semi che ho comprato. Sakura Ciaru, questa al sesamo, salsa di soia, cioccolato. Questo è il caboccia, quindi sono essenzialmente i semi di zucca. Caffè, questo sapino non lo può mangi’. Super piccante, pure questo non lo può mangiare. Rayman, pret rame freddo di Morioca, non so gusto avrà. E anche questo dovrebbe essere Questo è piccante anche questo, quindi boh, vado a pagare. E questo è il pacco. Ho comprato tutto. 14 yen. Tranquillissimo. Sicuramente saranno contente, sacegiato. Ma andiamo al prossimo. E questo essenzialmente il centro città. Uno spot particolare è questa antica banca che è rimasta tale e quale da quando ha aperto. Bella struttura. E quell’altra là, quella quella è più interessante, mo andiamo a vedere meglio nel dettaglio. E altro edificio importante, altra banca importante è questa, la banca di Iwade. Perché è importante? Guardatela, guardatela un attimo bene. Cosa vi ricorda? Vi ricorda, secondo me, la stazione di Tokyo Maru Noouci, no? Questo perché è stata effettivamente eh disegnata dallo stesso team, dallo stesso studio, ovvero il Tatsuno Kasai Architectural Design Office ed è un’opera del 1911, 44º anno del periodo Meji. Effettivamente lo stile è proprio quello della stazione di Tokyo, della vecchia stazione di Tokyo. Molto carino. Devo dire il fatto di mantenere comunque edifici antichi in città rende a Sendai purtroppo ne abbiamo ben pochi. Vabbè anche per i bombardamenti ovviamente quello sarà il problema principale. E quindi è il momento di mangiare di nuovo la Wanco soba. L’altranno sono riuscito a mangiare 40 ciotole, pochissime per la media della Wancosoba. Quest’anno cercherò di fare molto di più. Siamo qui a Morioca a Zumayà, famosissimo ristorante di Wankosa. Cos’è la Wancoa? Per chi non mi segue, magari ha trovato il video a caso, lo scoprirete a brevissimo. Ok, siamo entrati, siamo seduti e a breve inizierà il Wanco Sooba. Che succede? Noi abbiamo qui la ciotola con vari condimenti e prende la signora che verrà al nostro fianco, ci metterà in continuazione sopa. Dobiamo mangiare, rimettere, mangiamo, rimette, finché non siamo sazzi pieni, non ce la facciamo più e chiudiamo con appunto il coperchio, però sennò va avanti affitto non c’è limite di tempo, può mangiarne 1000. una cosa allucinante. [Musica] Matthew in the Matthw and journalist teaching university I teach journalism this term journalism in society journalism and society journalism eics communications all about journalism also public speaking Iniziamo. [Musica] [Musica] [Musica] Stop, stop, stop, stop, stop. 75 L’altro anno 40, mi sono quasi doppiato. Via! 45 45 è il record di questo locale una ragazza ha mangiato 753 ciotola e ora andiamo ad Akita dopo. E siamo arrivati ad Acta, famosa sia per i cagnolini, sia per le lanterne, sia per i namahaghe, sia per il riso e sia per le belle donne che andremo a intervistare, tra l’altro a breve in quanto una Michael ci accompagnerà in giro per la città. Ab bando alle ciance, continuiamo questo fantastico vi祭りうんの公園 Andiamo, entriamo, entriamo. Allora, parliamo un attimo del canto Mazzuri che si tiene 3 al 6 agosto qui adita tutti gli anni e fa parte dei sei Mazzuri del Tooku che praticamente si riuniscono poi in quello che è lo sponsor di questo video perché ancora non ve ne ho parlato, il Kizuamazzuri, il Kizunamazzuri a cui abbiamo già partecipato. partecipato tutto addirittura. Sono andato a vederlo la prima volta del 2011 e si chiamava ancora Rock Consai e dopo è diventato Kizuna e poi siamo andati, se vi ricordate c’è il video con Elena lo facciamo vedere a Sendai perché gira tutte le prefetture, gira tutte le varie città dove si svolgono i sei festival originali e e praticamente questa l’anno scorso era Sendai e tornerà quindi tra un po’ di anni e è molto bello perché permette se vedere questo appunto il canto il canto sai sia di vedere tutti gli altri, quindi tipo anche roba mazzor Sendai fa parte del pacchetto. Oh oh oh! Vediamo vediamo. Oh, bravissima! Wow! Ok, stop. Siamo al parco Sensu qui sempre a Kit e questa è la, diciamo, la casa de delle Maico dove si addestrano le Maico. Ce la sta aprendo proprio perché abbiamo un po’ di tempo e vediamo un po’. È molto simile a quello che abbiamo visto a Nagoia. stazione, eh, senza reci, ma però non in un appartamento, ma in un palazzo apposito che secondo me è un po’ meglio. Guardate anche qui che bello con tutte le foto, eh? Molto bello. E qui c’è la l’insegna vecchia, immagino, con il row. Bello, bello. Vedete? Bellissimo ventaglio, fantastico. E qui riviste antiche. Affascinante. Molto affascinante. Andiamo a vedere il secondo piano. Guardate che bello questo quadro. Vediamo un po’ com’è. Vediamo un po’. Scopriamolo insieme. Sì. Ah, eccolo. Beh, sì, bello, no? Più molto più bello di di quello che abbiamo visto l’altra volta. Anche quello però stato molto bello, ma qua c’è un bel teatro proprio. Tutti i tavoli per i clienti. Bellissimo anche qui. Ah, fanno anche la cerimonia del tè. Fanno. Molto bello. Facciamo una panoramica. Dai, sti posti, ma chi ve li porta, regà? Chi ve li porta sti posti? E su e qui cimi. Ed eccoli i cagnoloni mitici, belli belli. Akitainu, mo tra un po’ vi dico una chicca su Yakitainu. Comunque vedete da questa intanto, cioè la scena più giapponese del mondo. Sì, guarda che belli, guarda che belli. Vi dicevo, io un tempo a Roma facevo come parttime, comunque ho lavorato varie volte come coordinatore di programmi TV giapponesi. Una volta uno di questi lavori era andare a trovare un allevamento di Akitainu, niente popo di meno che Anguillara. Intanto guardate questa scena perfetta. È veramente è stata una bellissima esperienza. Esiste ancora quell’allevamento, non so il nome, qua a questo punto me lo sono già scordato, però se cercate esce fuori. C’è questo bellissimo allevamento di Akitaino, di anche credo forse di Shiba. Cibaino. Comunque eh andam a fare questo programma TV nel forse 2000 2013, non ricordo. Fu una bellissima bellissima cosa. Bel cagnolone. Bel cagnolone. Eh, voi non lo sapete, ma io avevo anche un cane bellissimo Jumpy, un pincer nano che ci ha lasciato nel 2016, purtroppo. L’unico cane che abbia mai avuto. E questo io non voglio altri cani perché lo vedi era come un fratello Jumpy, però questo lo accarezziamo, dai. E mi hanno spiegato che quella bellissima costruzione è una delle entrate principali, uno dei uno dei portoni del castello di Akita che purtroppo ormai non c’è più tranne questo credo forse qualcos’altro, un po’ come il castello di Sendai essenzialmente. Purtroppo è pieno i castelli che non ci sono. E vedete, guarda, cioè c sta una scena, cioè c’è la Kitaino, c’è la Maico, c’è il portone del del castello, cioè mancano cinque samurai e abbiamo fatto, cioè e ho chiesto a Mame un po’ sulla sua vita. Non volevo disturbarla e quindi non ho fatto il video direttamente, ma mi ha spiegato che fa la maico da 2 anni e mezzo, ma prima per un anno e mezzo aveva fatto l’addestramento perché ovviamente è molto duro e nella sua associazione che abbiamo visto prima il quartiere generale ci sono solo maelo. Questo è interessante perché l’altra volta quando siamo andati a Nagoia invece erano solo Gisha, quindi da una regione all’altra, da una prefettura all’altra c’è questa differenza enorme e però ha detto che prima o poi continuando diventerà una geiscia e conosceva anche la mitica Momotaro che abbiamo incontrato l’altra volta appunto a Nagoia. Quindi è tutto collegato. È bellissimo, comunque un mondo bellissimo. È stata una gita bellissima anche questa. Ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao bye bye. È stata una bellissima esperienza. Vedete qua c’è il taxi. C’è l’unico taxiama. Ah ah wow wow. Vedete? C’ha la faccia sul taxi. Bellissimo. Bellissimo. Rimast cuore rimasto. Cosa. Io riesco grazie mille. E quindi sono appena tornato a Sendai, due giorni niente male, stanchissimo e io ringrazio il comitato esecutivo del Kizuda Mazzuri. Questo non era un tour in vendita, semplicemente è un fan tour, come viene chiamato in gergo e li ringrazio per questo video su commissione che mi ha fatto divertire molto. Ditemi nei commenti cosa vi è piaciuto di più, parliamone e io vado a dormire. Ho comprato un sacco de mia pure a Caurina come sempre. giappon è tutto. Iscrivetevi, mettete mi piace, commentate, comprate il libro e a frappè V dormire.
Un incredibile viaggio nel Giappone del Nord-est, partendo da Sendai fino ad Akita passando per Morioka! Tra food challenge di soba, appuntamenti con Maiko, alberghi enormi e cagnoloni tenerissimi! Venite con me!
Lo sponsor di oggi: https://www.instagram.com/tohoku_kizunamatsuri/
Compra il mio libro: https://amzn.to/41UBKED
Versione Kindle: https://amzn.to/3IdDjr6
Video dal Giappone ogni settimana!
– Youtube: https://www.youtube.com/user/ayasustanaN
– Instagram : https://www.instagram.com/vivi_giappone
– Twitch : https://www.twitch.tv/vivigiapponetwitch
– Reupload Twitch: https://www.youtube.com/c/DavideBitti
– Telegram Canale : https://t.me/vivigiappone
– Telegram Gruppo: https://t.me/+9kiSOTSeCohlOWZl
– Facebook: https://www.facebook.com/ViviGiappone
– Facebook Gruppo: https://www.facebook.com/groups/ViviGiappone/
Abbonati al canale per ricevere le emoticon ufficiali e supportare il mio lavoro:
https://www.youtube.com/channel/UCqjDnHtjadpya_xi3LyUxdg/join
00:00 Il castello che non c’è
02:12 Divento un ninja!
03:01 Il mausoleo di Masamune
05:10 il piatto più amato di Sendai
07:45 La mia stanza di albergo
08:43 Tour albergo
09:32 La cena!
10:06 La danza tipica
11:19 A spasso per Morioka
15:11 Food challenge giapponese
18:02 Akita!
18:22 A spasso con la maiko!
18:49 Il museo delle lanterne
20:36 la casa delle Maiko
22:34 Con i cagnoloni!
25:43 Con il taxi della Maiko!
26:09 Back to Sendai
#Giappone #giapponese #japan
11 Comments
00:00 Il castello che non c'è
02:12 Divento un ninja!
03:01 Il mausoleo di Masamune
05:10 il piatto più amato di Sendai
07:45 La mia stanza di albergo
08:43 Tour albergo
09:32 La cena!
10:06 La danza tipica
11:19 A spasso per Morioka
15:11 Food challenge giapponese
18:02 Akita!
18:22 A spasso con la maiko!
18:49 Il museo delle lanterne
20:36 la casa delle Maiko
22:34 Con i cagnoloni!
25:43 Con il taxi della Maiko!
26:09 Back to Sendai
Io Davide non riesco a mettere hype, ho girato tutte le opzioni nel video, Aggiornato l' app ma nada. YouTube sei un ultimooh.
Rayman? L' uomo melanzana? 😂
La scena dov'è Goku e luffy fanno piazza pulita col la pila di ciotole vuote una sopra l' altra 😂
Belli gli Akita e i cani specialmente.
Non c'è sabato senza Davideeee!!! Bellisima esperienza è un giappone piu vero e autentico! Se magna sempre😂😂😂
è un sabato tranquillo, un sabato italiano, il peggio sembra essere passato
Che bello, daje! 🆙🔝
Essendo cresciuto a Napoli ma in campagna fin da piccolo ho sempre mangiato ogni tipo di animale e pezzo di carne esistente nella mia famiglia la tradizione è la lingua di mucca imbottita e cotta nel sugo troppo buona 😊😊
Quanta bella roba , grande Davide.
Nessun problema per il Gyutan. L'ho già mangiato a Sendai. Del resto nella mia regione, si mangia in salsa verde.
Che video stupendo Davide!!!! 🔝🔝🔝🔝🔝
potresti fare un video dove spieghi che camera usi nei tuoi video?
Ormai sei ambasciatore del Tohoku !