Il mototurismo italiano
V-STROM 1050 XT TOUR Pesaro Test Ride
Finalmente riusciamo a portare sul canale anche qualche bella prova per poter rimanere sempre aggiornati e capire in che direzione si sposta il mercato, con questo breve tour ho tenuto conto più alle sensazioni che a gli sterili numeri, questa Suzuki V-STROM 1050 xt l’ho provata e mi è piaciuta.
Tutti i riferimenti che faccio alla Transalp OVVIAMENTE sono quasi del tutto ironici, vista la totale diversità delle due moto.Nel video non ho elencato tutte le moto da me provate e possedute nei miei 20 e più anni di passione, ma comunque mi sento in grado di poter dare un giudizio si personale ma che è del tutto o in parte fedele alla bontà della moto.Tutta questa spiegazione serve a farvi capire perchè non faccio riferimento a numeri prestazioni e quant’altro, il mio modo di intendere le moto non è volto solo alla massima prestazione ma alla visione a 360′ dell’utilizzo del mezzo.
Ma per un approfondimento tecnico della moto vi posso dire che:
V-Strom 1050 XT (2020)
Prezzo: 14.590 €
MISURE
Lunghezza 2.265 mm
Larghezza 940 mm
Altezza 1.465 mm
Altezza minima da terra 160 mm
Altezza sella da terra MIN 850 mm
Altezza sella da terra MAX 875 mm
Interasse 1.555 mm
Peso a secco n.d.
Peso in ordine di marcia 247 Kg
MOTORE
Cilindrata 1.037 cc
Tipo motore termico
Tempi 4
Cilindri 2
Configurazione cilindri a V
Disposizione cilindri longitudinale
Inclinazione cilindri n.d.
Inclinazione cilindri a V 90
Raffreddamento a liquido
Avviamento elettrico
Alimentazione iniezione
Alesaggio 100 mm
Corsa 66 mm
Frizione multidisco
Numero valvole 2
Distribuzione bialbero
Ride by Wire Sì
Controllo trazione Sì
Mappe motore 3
Potenza 107 cv – 79 kw – 8.500 rpm
Coppia 100 nm – 6.000 rpm
Emissioni Euro 5
Depotenziata Sì
Tipologia cambio meccanico
Numero marce 6
Presenza retromarcia No
Consumo medio VMTC 20,4 km/l
Capacità serbatoio carburante 20 lt
Capacità riserva carburante n.d.
Trasmissione finale catena
CICLISTICA
Telaio Telaio a doppia trave in lega leggera d’alluminio
Sospensione anteriore Forcella Kayaba, a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile
Escursione anteriore n.d.
Sospensione posteriore Monoammortizzatore KYB regolabile
Escursione posteriore n.d.
Tipo freno anteriore doppio disco
Misura freno anteriore 310 mm
Tipo freno posteriore disco
Misura freno posteriore 260 mm
ABS Sì
Tipo ruote integrali
Misura cerchio anteriore 19 pollici
Pneumatico anteriore 110/80 R19M/C (59V)
Misura cerchio posteriore 17 pollici
Pneumatico posteriore 150/70 R17M/C (69V)
Video del nostro amico Duccio Rasoini
Faceboock : https://www.facebook.com/ilturismoitaliano/?modal=admin_todo_tour
Musica:
Track: Sub Urban – Cradles [NCS Release]
Music provided by NoCopyrightSounds.
Watch: https://youtu.be/Hn4sfC2PbhI
Free Download / Stream: http://ncs.io/CradlesYO
Instagram : https://www.instagram.com/ilmototurismoitaliano/?hl=eno_tour
10 Comments
Bel video bravo come al solito. È una moto fantastica, ho avuto un v-strom 1000 del 2015 e andava benissimo.. gli ho fatto 42000 km in 2 anni e se non lavorassi sei giorni su sette.. ne avrei fatto il doppio 🤣😂.. bello e veritiero ciò che hai detto all'inizio.. con una moto non servono i dettagli ma il feeling che ritrovi subito quando ci sali.. un saluto, Ciao grande👍
Good job~
bel video fatto bene bravissimo ma una domanda io la vorrei prendere ma sono indeciso sulla s
altezza sono alto 172 non vorrei fosse troppo alta tu che ne dici se mi puoi rispondere ti ringrazio
Bravo ottima recensione
Ce l ho…..presa luglio 2020…..in tre mesi 6000 km percorsi…..spettacolo….
È bella un bel po’ ..
Gran bella moto potessi tornare indietro la sostituirei con la mia Triumph 1200 XCA 2020… mai più sostituire con una giapponese! V-strom a meno potenza ma molto più affidabilità maneggevolezza e eleganza
Più che test ride un giretto in moto
zero info sulla moto ☹️
g la vostra altezza
Ciao e complimenti x il bel video. Vorrei prenderla. Ma mi blocca solo la poca potenza del motore. Ho avuto sempre moto inutilmente (per la strada) potenti e non vorrei sentirmi fermo. Gentilmente mi parleresti un pò si più della reattività del motore magari paragonandola a qualche altra moto in commercio. Grazie