Per sostenere le iniziative e reportage di Lambrenedetto invia una donazione a :
⚫ IBAN: IT77 J030 6951 6401 0000 0004 258 (Lorenzo Lambrughi)

⚫ Paypal : https://www.paypal.com/paypalme/Lambrexvi

⚫ Potete visitare e iscrivervi al mio Patreon : https://www.patreon.com/lambrenedetto

33 Comments

  1. ah….perché secondo te un azienda farmaceutica piazza i suoi prodotti allo stesso prezzo in tutte le nazioni? dici serio o scherzi? l'azienda X vende il suo prodotto in Italia ipotizziamo 10 euro, mentre lo stesso prodotto lo vende in Grecia ipotizziamo a 4 euro, questa differenza viene stabilita dal carovita, dallo stipendio medio, dal mercato….! è normale che se vai in Somalia (se riesci a trovare lo stesso prodotto) lo pagherai 2 euro!

  2. stipendio medio in Grecia 800 euro netti al mese….PIRLONE! se i medicinali costassero quanto in Italia potrebbero comprarli con la findomestic!

  3. Le mucche non si mungono tutte allo stesso modo…
    Dopo il COVID è un fatto; l'80% de genere umano ha molte più affinità con le mucche al pascolo che con le scimmie…

  4. Le aziende farmaceutiche fanno il prezzo prima di tutto in base a quanto la gente è disposta a spendere .
    È famosa la questione del farmaco per l'epatite c che in Italia costa moltissimo e molti vanno in India per acquistarlo

  5. Basterebbe liberalizzare la vendita dei farmaci , anche quelli con prescrizione medica…..e i prezzi scenderebbero

  6. Ho visto 2 video su Atene , ed ho vissuto ad Atene x 3 anni e ti chiedo di tornare in Germania dove forse conosci il posto le usanze etc etc … Non scoprire l'acqua calda x farti mandare sostentamento. In Grecia gli stipendi sono di gran lunga inferiori a noi ed il resto dell'Europa (non come dici tu) ….

  7. E' una storia vecchia, addirittura le mediccne vendute in Italia avevano una etichettta con il prezzo naggiorato sovrapposta al al prezzo stampatoo sulla confezione

  8. anno nuovo aumentato tutto…..i politici stanno a guardare….inutile andare a votare non cambierà mai niente chiunque vada a governare..la scatoletta di tonno è difficile aprirla…perché esiste molta corruzione nel sistema Italia……questo è il vero problema.

  9. Il tuo arrosto è scappati è rimasto solo fumo è già tutto accaduto. Sei rimasto in dietro di alcuni anni . Piuttosto, fai vedere quello che c'è ancora di esistente, oppure guarda ti voglio venire incontro, la prossima volta dai un po e un po. By

  10. Io c son stato questa estate e sarà che era estate c era movida e zone belle con negozi aperti…poi in hotel al risparmio ero in una zona che sembrava il Bronx, tanti stranieri ma anche tante pattuglie….in estate però vedere saracinesche abbassate ci sta, in questo periodo no

  11. Io la credo e come….visto che sono metà Romana e metà greca da parte di mia madre. In Grecia i farmaci costano meno e vero,unica cosa che adesso non li trovano. Non creda che guadagnano più di tanto…appunto è per questo ora li vendono all'estero per lessare il popolo senza medicine. C'è mancanza specie su paracetamolo,medicine x i asmatici,antibiotici. Mi fa piacere che lei si trova alla mia Amata città nativa Atene. Io arrivo giorni per una lunga permanenza credo….un saluto da Roma.

  12. Che sia perché non esista un organo di controllo se poi è presente vuol dire che sono venduti , ma in generale tipo la benzina gasolio alimentari i politici pare siano i più pagati in Europa ecc,ecc

  13. Il costo di produzione dei farmaci (quasi tutti) è bassissimo, quasi nullo. Il grosso è ricerca, costi di primo impianto, marketing, mazzette per politici, etc. Costano talmente poco che i farmaci che escono con problemi "estetici" (ad esempio problemi di blisteraggio e packaging) non conviene riciclarli e riblisterarli, si regalano direttamente ai dipendenti degli impianti oppure si vendono sul mercato nero quando hanno valore (viagra, cialis, etc)

  14. In Italia le farmacie stanno sotto l'ombrello della Federfarma, una grande associazione ………. A voi gli appellativi.
    Ricordatevi che la Federfarma fece di tutto per boicottare le Parafarmacie volute da Bersani..

Write A Comment