Travel

4K Walking Tour 🐚 Chioggia (Venezia, Italia) 🐚 Travel Vlog 2021

Chioggia è un comune italiano di 48.130 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Si trova ai margini meridionali della città metropolitana e confina con la laguna veneta a nord e ad ovest, il mare Adriatico a est, le foci dell’Adige ed il delta del Po a sud.

Il centro storico della città sorge all’estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti. Differentemente da Venezia, la gran parte dell’area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, e con le località di Borgo San Giovanni e Brondolo, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell’Isola dell’Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo.

La leggenda sulle origini di Chioggia si collega a quella di Enea, mitico eroe troiano fuggito alla distruzione di Troia che navigò per il Mediterraneo per poi stanziarsi nel Latium. Con Enea partirono anche Antenore, Aquilio e Clodio che, a metà del viaggio, si separarono dal loro concittadino per dirigersi verso la laguna veneta fondando rispettivamente Padova, Aquileia e Clodia. A prova di questa mitica fondazione vi è il simbolo della città, un leone rampante rosso su argento, scelto da Clodio stesso in ricordo della sua città natale, ed il nome della città stessa.

La città di Chioggia è la quindicesima fra le ventisette città decorate con Medaglia d’Oro come “Benemerite del Risorgimento nazionale” per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento italiano, ovvero tra i moti insurrezionali del 1848 e la fine della prima guerra mondiale (1918).

Il centro storico di Chioggia, se osservato dall’alto, appare a forma di lisca di pesce. La città viene denominata la Piccola Venezia per le caratteristiche urbanistiche della zona antica molto simile a quella di Venezia, il capoluogo veneto a cui la città è collegata.

A Chioggia sono presenti, al pari di Venezia, calli, campi e canali. Il principale, dal punto di vista turistico per la tipicità dei palazzi e delle chiese che vi si affacciano, è il citato Canal Vena, attraversato da nove ponti, per molti versi simili a quelli presenti a Venezia.

Il più imponente è il Ponte Vigo che chiude il canale a ridosso della laguna conducendo alla piazza omonima prospiciente la stazione dei battelli diretti a Pellestrina e nella quale troneggia un’alta colonna sormontata dal Leone marciano, simbolo dell’orgoglio veneto ma ironicamente chiamato dai veneziani el gato (il gattone) perché di dimensioni molto inferiori a quelle del leone di Venezia, causa di forti litigi, le famose “baruffe”, tra veneziani e chioggiotti, questi ultimi ritenendosi offesi dal disprezzo che tale appellativo preclude.

La chiesa di Sant’Andrea, risalente al diciottesimo secolo, ha al suo fianco una torre in stile romanico, detta Torre dell’Orologio, risalente all’undicesimo secolo e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare. Possiede al suo interno l’orologio da torre più antico al mondo realizzato da Giovanni Dondi dell’Orologio (recenti studi hanno dimostrato la sua preesistenza a quello di Salisbury).

Buona passeggiata!

Ricordi di viaggio:

La mia attrezzatura video:

#chioggia #venezia #italia #4kwalkingtour #travelvlog #anticoorologio #ancientclock #torredellorologio #clocktower #gondola #sea #mare #andreamartini

Email: mao.19832@gmail.com

Alo Japan.