Nel video di oggi ragazzi vi mostrerò come creare la propria carta per circolare liberamente sui mezzi pubblici di tokyo. Andremo a vedere infatti come creare la propria carta suica, una carta “prepagata” che vi permetterà di viaggiare su treni, metro e bus della capitale. La carta può anche essere utilizzata per piccoli pagamenti ai distributori di bibite e anche in alcuni ristoranti giapponesi!

Tag:
#suica #jr #consiglidiviaggio

Con cosa registro:

Sony a6500 “Body”:
DJI Osmo Pocket:
Obbiettivo Sony 16-50:
Microfono Rode VideoMicro:
Microfono da tavolo Yeti:
Batterie supplementari:
Luci YONGNUO:
Yi 4k Plus “Action Cam”:
Compatta Sony WX500 “Secondaria”:

Prima di salutarti ti ricordo di lasciare Like, Iscriverti al canale e ai social qui sotto!

*Per inviare le tue foto e video usa social e mail!

————————————————————————————————————-

Instagram:

Facebook:

Suica:
Suica (スイカ Suika?) è una smart card ricaricabile per il trasporto pubblico della regione del Kantō, l’area di Sendai e di Niigata lanciata nel 2001 dalla JR East. A partire dal 2008, la scheda è utilizzabile anche sulla rete JR West che supporta la scheda ICOCA nel Kansai e nel Sanyō, sulla rete JR Central in luogo della scheda TOICA e dal 2010 anche sulla rete JR Kyushu al posto della SUGOCA, della nimoca (Ferrovie Nishi-Nippon) e della Hayakaken della metropolitana di Fukuoka. Recentemente la carta viene sempre più accettata sia per il trasporto pubblico che come forma di moneta elettronica per il pagamento in diversi negozi, distributori di bevande e chioschi all’interno delle stazioni. A marzo 2011 sono in circolazine oltre 35 milioni di carte Suica. Essendo la scheda Suica intercambiabile con la PASMO, virtualmente è accettata su qualsiasi mezzo di trasporto della regione del Kantō (ad eccezione di alcune linee locali di bus e degli Shinkansen).

AloJapan.com