TOKYO GUIDA COMPLETA tutto quello che devi sapere per il tuo viaggio a Tokyo

Amici, benvenuti a Tokyo. Questa città ha una lista infinita di cose da vedere e da vivere e può essere un po’ travolgente capire da dove incominciare. Io ho avuto la fortuna di esplorare Tokyo in diversi viaggi e per questo motivo ho deciso di condividere con voi le mie esperienze in questo video. Dai luoghi conici alle gemme nascoste, dallo street food ai sushi bar. Questa guida è pensata per aiutarti a pianificare l’avventura perfetta a Tokyo. Se sei pronto, immergiamoci in una delle città più emozionanti del pianeta. Prima di tutto come muoversi in città. Tokyo ha uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti al mondo e suggerisco di approfittarte il più possibile. Il modo migliore per spostarsi è con una IC car, una carta ricaricabile che può essere utilizzata praticamente su tutti i treni, metropolitane e autobus. Puoi prenderne una fisica oppure usarne una digitale sul tuo telefono. Personalmente io preferisco viaggiare con una carta fisica che poi diventa un bel ricordo alla fine di ogni viaggio. Per la navigazione Google Maps sarà il tuo migliore alleato. Funziona benissimo in Giappone e ti dà indicazioni passo passo, percorsi e orari dei treni. Sia che viaggi da solo o in compagnia, questa app è indispensabile. Per l’aiuto con la lingua, Google Translate è fondamentale. Basta puntare la fotocamera sui cartelli o menù per avere la traduzione oppure usarlo per comunicare con i locali. Per far funzionare tutto questo però ti servirà una connessione dati. Sily e Airalo sono alcuni dei fornitori più popolari tra i viaggiatori. Entrambi offrono piani dati economici con data limitati accessibili tramite l’installazione di una eM card. Se siete alla ricerca di una soluzione con un traffico illimitato, allora usate Sakura Mobile. Le SIMC card Sakura sono più costose, però offrono traffico illimitato con un cap giornaliero di 3 GB. [Musica] Facciamo una piccola panoramica su Tokyo. La città è divisa in 23 quartieri speciali, ciascuno con il proprio centro, attrazioni e atmosfera. In questa guida ci focalizzeremo sui distretti più importanti con qualche eccezione che bisogna per forza menzionare. Dove dormire a Tokyo? Ecco alcune zone che consiglio sempre. Shibuia è una delle aree più iconiche della città, casa del famoso incrocio pedonale più affollato al mondo e piena di negozi, ristoranti e locali notturni. perfetta se cerchi energia e cose da fare alla sera. Shuk celebre per il Kabukicio, il quartiere dell’intrattenimento di Tokyo. Pensa a strade illuminate da Insegna al Neon, bar nascosti e divertimento notturno. Ottima per una serata memorabile, ma forse meno adatta per le famiglie. Ascusa è il quartiere storico con al centro il tempio Sensi, più tranquillo e tradizionale. È ideale se ti interessa la cultura o preferisci un soggiorno più rilassato. [Musica] La scoperta del nostro ultimo viaggio è stato il quartiere di Akasaka, centrale, ben connesso e con diverse cose da fare, come il tempio Yhrine, un luogo religioso molto carino da visitare dove un piccolo tempio e tanti volpine bianche ti accoglieranno. Un hotel che ho apprezzato ad Akasaka è il Hen na Hotel Tokyo Akasaka. Un albergo semplice con stanze comode e dove il cecchino lo fa del personale robotico. Ad Asakusa. Il Deb Assassa è l’hotel che suggerisco. Albergo nuovo. Le stanze sono leggermente più grandi della media ed è vicinissimo al Sensogji Temple. Durante il mio primo viaggio a Tokyo ho soggiornato nel Hotel My Stay Nishi Shinjuku, un hotel a tre stelle senza infamia e senza lode, ma situato in una delle aree più gettonate della città. Detto questo, diamo un’occhiata alle zone più conosciute di Tokyo. Iniziamo da Shibuia e dal celebre Shibuia Crossing. Non si può visitare Tokyo senza attraversare il famoso incrocio di Shibuia, il più trafficato al mondo. Circa 300.000 persone lo attraversano ogni giorno. È caotico, ma in modo positivo. La pazzia di Tokyo è tutta qua su queste strisce pedonali. Questa cosa qua dell’attraversare il Shibuia Crossing crea dipendenza perché quando verrete qua lo vorrete fare centinaia di volte esattamente come stiamo facendo noi da quando siamo arrivati in questa bellissima città. In zona immancabile una visita allo Shibui a Sky, un osservatorio panoramico con vista 360° sulla città. Nelle giornate limpide si può persino scorgere il Monte Fuji. È molto affollato al tramonto, quindi per notti in anticipo. La scalata all’ultimo piano attraversa due viewpo situati al 14º piano e al 45º piano prima di raggiungere la terrazza all’aperto. Da qua si può ammirare il famosissimo incrocio di Shibuia dall’alto, godersi la bellissima vista di Shinjuku da lontano e della linea ferroviaria che unisce le due stazioni più frequentate al mondo e rimanere impressionati dall’infinito panorama della gigantesca città di Tokyo. Altri posti da non perdere sono il Miascita Park, spazio urbano moderno sopra una linea ferroviaria. con negozi, ristoranti e un parco sul tetto dove salutare Nobita e il gatto Doraimon. Il Shibuia Parco è il nuovissimo centro commerciale del distretto con all’interno il negozio ufficiale di Nintendo, il Pokémon Center e altre store di anime e manga. [Musica] È obbligo visitare la terrazza all’ultimo piano dell’edificio laddove godersi Scibuia da un angolo diverso. [Musica] Se siete intrippati di manga giapponesi, bisogna assolutamente andare da Mandarak Shibuya, un affascinante santuario per gli amanti dell’animazione giapponese. Specializzato in prodotti di seconda mano, questo negozio offre una vasta scelta di articoli da collezione. Il santuario Megi è un bellissimo luogo sacro immerso in una foresta. Il tempio è molto interessante da visitare e la natura che lo circonda regala tranquillità e spensieratezza. Di fianco al Meji Shrine si trova Aranjuku e la Takeshita Street, una via vivace e colorata, famosa per negozi di moda giovanile, accessori eccentrici, caffè a tema, atmosfere vibranti e una flotta di giovani turisti che popolano le sue strade. Molto lontano dalla Takesita Street c’è la Omote Sando, un’elegante via alberata di Tokyo famosa per boutique di lusso, cafè chic e architettura moderna. Immancabile la foto di fronte alla scalinata del Tokyo Plaza omotessando omocado. Sfido tutte le persone che vengono qua a Tokyo a trovare questa scalinata senza neanche una persona. Incredibile. Dove mangiare a Scibuia? Beh, io mi sono goduto la cena nella Panzerotteria, un ristorante di panzerotti favoloso dove abbiamo dato sfogo alle nostre voglie più sfrenate. Il Kawanaka invece è un ristorante di Okonomiaki Osaka Style, dove mangiare un delizioso Okonomiaki in compagnia di una fresca birra. Detto questo, la tappa successiva di questa guida è Shinjuku, la zona più iconica e particolare della città. [Musica] Questo quartiere vive due vite in parallelo. Una di giorno quando il sole brilla sulla testa dei visitatori ed una di notte quando le luci le insegna al neon si accendono. Cominciamo da Kabukuchicio, zona di intrattenimento con oltre 3000 locali, bar e lovo hotel. La testa di Godzilla che domina dall’alto la Godzilla Street è imperdibile. Di fianco alla Godzilla Head c’è il Tokyo Kabukichic Tower, il nuovo grattacielo di Shinjuku. Al suo interno ristoranti, il Namco Arcade dove spendere qualche minuto tra videogiochi e le UFO catcher, le famose macchinette gettoni dove vincere qualche souvenir da portare a casa. All’ultimo piano invece una terrazza gratuita con vista sulla city è un corridoio ricoperto di memorabilia del passato. Shinjuku non è solo divertimento, ma anche affari. Infatti ad ovest dell’omonima stazione c’è il Shinjuku Business District. Un’area con altissimi grattacieli, tanto verde e passeggiate rilassanti. Il padrone di casa è il Tokyo Metropolitan Government Building, altissimo, imponente e con una terrazza gratuita situata nella South Tower, la torre sud dell’edificio. Sempre a Shinjuku, il Shinjuku Guyoen è il parco più grande del distetto. Shinjuko Guyen è un luogo dove la confusione e la frenasia della città spariscono, dando spazio alla tranquillità che solo il verde della natura può donare. Però il quartiere dà al meglio di sé quando cala al buio e le strade si coprono di colori provenienti dagli innumerevoli neon che illuminano nuovamente il distretto a giorno, trasformandolo in un delirio di luci e colori. E dopo questa esperienza la Blade Runner, immancabile un saluto al gatto digitale 3D più famoso al mondo. Tappa obbligatoria durante una visita a Shinjuku. Per quanto riguarda il cibo, qua a Shinjuku ci sono due dei ristoranti che amo di più di tutto il Giappone. Il Takamaro Zakaya Restaurant è il mio ristorante di sashimi preferito in città. Gestito da un pescivendolo, le Zakay acquista il suo pesce dai migliori pescatori di tutto il Giappone e i piatti cambiano ogni volta, poiché il ristorante di solito serve il miglior pesce della giornata. Sempre a Shinjuku, il buumaya fa degli oconomiaki Roshima Style semplicemente incredibili. Queste specie di pancake salate sono golosissime. La combinazione di soba noodles, uova, cavolo verde e carne è deliziosa. Un must stride che non ti puoi far scappare. Adesso ci spostiamo a dest della città, più precisamente adeno. Il parco è carino, però quello che colpisce di più è Lueno Toshogu Shrin. Situato all’interno del parco. Questo è un luogo mistico con un’altissima pagoda, tanti piccoli templi ed altari dove passeggiare serenamente tra antiche lanterne che quasi formano un labirinto. Molto lontano si trova il Gojoten Shrine, un piccolo tempio con un rossissimo tunnel di Torry Gates che conduce ad un’area nascosta tra la fauna e la flora del posto. Il Shinobatsu pond è uno stagno situato nell Lueno Park dove ammirare i fiori di loto tra piccoli templi, altari edifici che circondano questo lago. Ad una manciata di minuti a piedi c’è il Nezzu Shrin e il suo vicino di casa, l’ON Shrine. Questo tempio shintoista è una delle tantissime perle che Tokyo riserva per i visitatori più temerari. Un lunghissimo corridoio rosso di porte che conduce magicamente allo shrine principale. Un luogo unico, una oi di pace e tranquillità immersa nel verde della natura. Imperdibile una passeggiata nella Yuyake Dandal, una conosciutissima scalinata dove godersi il tramonto è il coloratissimo quartiere che la circonda. Sempre in zona Ueno si trova uno dei mercati all’aperto più famoso di tutto il Giappone, la Mayoko Shopping Street. Questo outdoor market è diventato molto popolare dopo la seconda guerra mondiale, quando i negozianti locali incominciarono a vendere in nero qualsiasi tipo di prodotto e pietanza proveniente dall’estero. Oggi il mercato è famoso per i suoi negozi di dolciumi, di souvenir e le sue strade sempre affollate di gente del posto e turisti. Per quanto riguarda il cibo, il guruazsu è un’altra tappa fissa dei miei viaggi a Tokyo. Qua si mangia vegano. Il pranzo consiste in un grande piatto colorato con prodotti di stagione, cucinate ad arte ed una buonissima zuppa di miso. Però il vero motivo per cui adoro questo posto sono i dolci, tutti rigorosamente vegani ma buoni buoni. Sempre in zona abbiamo assaggiato i coloratissimi ghiosa di Vigan Ghiosa. Non farti spaventare dal fatto che siano vegani. Provali prima di giudicare. [Musica] Questa guida su Tokyo continua. con una visita ad uno dei quartieri più misteriosi della città, Asakusa. La star del distretto è il Sensji Temple, il tempio buddista più antico e venerato di Tokyo. Si inizia dalla Caminarimon, la porta del tuono, bellissimo gate rosso e punto d’accesso della Nakamise Dory Street. Una lunga via che tra negozi di souvenir e persone in festa conduce al tempio. Il Sensji Temple è caratterizzato da una pagoda a cinque piani, alta 53 m e dal sontuoso salone principale chiamato Hondo, cuore spirituale del tempio. Di fianco al tempio la Asakusa Kagetsudo, una coloratissima via al chiuso con tanti negozi. Però come Shinjuku, quando arriva la notte a Sakusa si trasforma, i turisti spariscono, le luci si accendono e Tokyo si mette il vestito da sera. Io suggerisco di rimanere in zona fino a dopo il tramonto, perché passeggiare per le strade di Ascusa di notte è emozionante. A 30 minuti di treno dalla stazione di Ascusa si trova uno dei luoghi segreti di Tokyo, Shiba Mata. Questo paese di periferia è famoso per il suo bellissimo tempio, i suoi edifici di legno, sopravvissuti bombardamenti della seconda guerra mondiale e per una serie di film girati per le strade del comune con protagonista Tora San, un famoso attore giapponese di cui si può trovare una statua di bronzo davanti alla stazione locale. Passeggiare tra le strade di Shibamata è come fare un viaggio indietro nel tempo fino al periodo Edo. La Tokuten Sando prima e il tempo Tashakuten dopo sono solo alcuni dei motivi per spingersi fino a qua. Infatti a 10 minuti a piedi dal tempio, troviamo il Yamamoto Tei, una casa privata circondata dal verde con un piccolo giardino giapponese all’interno dove gustarsi un ottimo macha. Tornando adakusa, il sato Yosuke a Sakusa Branch è una delle mie scelte. Menù in inglese, diverse opzioni disponibili, soba noodles molto gustosi, ottimo tempura da provare. Suzukcch ma gelato è un ottimo posto dove mangiare un verdissimo gelato al macha. Sune Sushi invece è un anonimo ristorante con un’ottima atmosfera al suo interno. Il menù è in giapponese, ma le foto e Google Translate ti aiuteranno a scegliere il susset che vuoi. Tokyo è una città enorme con tante cose da fare. Per fortuna non tutti i quartieri necessitano di una giornata per visitarli. La zona intorno alla Tokyo Station Odaiba e Roppongi è il trio che secondo me si può esplorare in un giorno. Iniziamo dalla Maru Nochi Square. La zona è caratterizzata da altissimi grattacieli che abbracciano calorosamente la Tokyo Station. Questa è una delle business più importanti della città ed è molto frequentata dai turisti grazie alla sua vicinanza al Palazzo Imperiale di Tokyo, ma soprattutto alla stazione. Di fianco alla stazione di Tokyo si trova il kit Shopping Mall, una bellissima struttura ricca di negozi di souvenir, di abbigliamento, caffè e ristoranti con una grandissima terrazza da dove ammirare la piazza Marunoci dall’alto. Di fronte alla stazione si trova il Shin Marunoci Building. Anche qua si trova una bellissima terrazza che offre panorami dell’intera zona da un punto di vista sicuramente differente. Seconda tappa della giornata, Odaiba. Per raggiungerla è obbligatorio usufruire della bellissima monorotaia che sfreccia come un fulmine tra altissimi grattacieli è il famosissimo Rainbow Bridge. Una volta d’aiba, immancabile il saluto alla Statua della Libertà e allo scaline della baia di Tokyo. Tutto questo prima di dirigersi verso il maestoso ed imponente Gundam Unicorn. alto all’incirca 20 m, è posizionato esattamente di fronte al Diver City Tokyo Plaza. Se sei appassionato di Gundam o vuoi semplicemente vedere un qualcosa di veramente unico, visita la Gundam Base Tokyo. Situata all’interno del centro commerciale, qua ci sono più di 1000 m² di gumpla in esposizione, dalle uscite regolari ai model kit customizzati fatti da modellisti professionisti. Sempre a Dodai, terzo stop della giornata, il Team Lab Planets. il Museo di Arte Contemporanea, dove giochi di luci e proiezioni digitali sono l’attrazione principale. Il Teamlabs Planet si estende su circa 10.000 m² divisi su più livelli e consiste in una serie di stanze diverse dimensioni, ognuna con un proprio tema. Questo è un posto magico che deve essere assolutamente visitato, una tappa obbligatoria durante un viaggio a Tokyo. Ultima tappa, Roppongi Hills Mory Towers a Roppongi. Io l’ho visitata ad agosto e mi sono trovato circondato da un mare azzurro di Doraimon, il famoso gatto blu amico di Nobita. E se hai ancora energia nelle gambe? La Tokyo Tower dista solo 25 minuti a piedi da Roppongi. Io la menziono in caso la volessi prendere in considerazione. Per quanto riguarda il cibo, in zona Tokyo Station si trova il mio ristorante di sushi preferito di tutta Tokyo, il Nemuro Hannamaro Kit Marunoci. Ve lo dico già, sedersi di fronte al nastro trasportatore che circonda la cucina vista è un’esperienza unica. Non molto lontano dal Kit Shopping Mall si trova il ristorante Okonomiaki Kiji. Situato nel piano interrato B1 dell’edificio Tokyo Building Tokia. Qua si può mangiare un buonissimo Okonomiaki Osaka Style. In zona Roppongi la pizzeria Savoi Tomato and Cheese fa un’ottima pizza cucinata col forno a legna. L’unico problema, se vogliamo chiamarlo così, è la dimensione, un po’ piccola ma molto buona. Volete il gelato? Allora, andate da Coconut Glance Vegan Ice Cream per poi finire con il cocktail bar migliore di tutto il Giappone, Gen Yamamoto. Visitare il sensei Gen è una tappa fissa durante ogni viaggio in Giappone. Questa guida non sarebbe completa senza parlare velocemente della zona di Kitazzawa situata a sudovest di Shibuia. Questa parte di Tokyo è viva, colorata e piena di gente che passeggia per le strade. Mi sembra giusto menzionare il Shiroij Cream Puffin Factory. Se volete mangiare dei pasticcini a forma di Totoro, il personaggio creato da Hayao Miazaki, adesso sapete dove andare. [Musica] Nell’aria ci sono anche un paio di temple che meritano di essere visitati velocemente. A nord di Shinjuku si trovi Kebokuro, distretto di Tokyo che affascina con la sua miscela dinamica di modernità e radici culturali. Questa zona della capitale del Giappone è molto simile ai quartieri più noti come Shinjuku e Shibuya. La differenza principale però è che qua ci sono meno turisti. Io suggerisco di visitare il Mejiro Garden, un bellissimo giardino giapponese con un lago all’interno dove passeggiare nel verde della natura, tra turisti in chimono, pesci rossi e riflessi nell’acqua. Di seguito camminare sulla Otome Road. e raggiungere il centro commerciale Sunshine City, un gigantesco grattacielo multifunzionale di 60 piani con all’interno numerosi negozi, ristoranti ed un incredibile punto panoramico situata all’ultimo piano. Se si vuole tornare bambini, imperdibile il Bandai Namco Cross Stor, il Daar 3 ad altezza d’uomo, Action Figures di Dragon Ball, Naruto, l’attacco dei giganti e le bizzarre avventure di Jojo, oltre che ad una fila infinita di Clo e Gaccia pon Machine. Al 60o piano invece una vista a 360° del distretto di Kebukuro, da dove ammierare il tramonto. Vuoi mangiare un buon sushi? Allora vai da Tengka Sushi, un Conveyor Belt Sushi Restaurant dove costruire una torre di piattini mentre dello squisito sushi ti passeggia di fronte. E questo conclude il nostro tour lampo di Tokyo. Se sei arrivato fino a qui, grazie. So che questi video sono molto ricchi, quindi il fatto che tu sia rimasto fino alla fine significa tanto per me. Dallo Shibuia Crossing alla passeggiata serale al Sensji, ogni tappa mi ha regalato uno di quei momenti in cui pensi “Wow, sono davvero qui”. Spero che ciò che ho condiviso t’ aiuta a vivere momenti simili. Se visiterai uno di questi luoghi, fammelo sapere nei commenti. E se conosci gemme nascoste che mi sono perso, scrivile pure perché io sto già pianificando il prossimo viaggio a Tokyo. Grazie ancora per aver guardato. Sono Filippo.

In questo video ti porto con me alla scoperta di Tokyo, tra i suoi quartieri più iconici, i migliori ristoranti, hotel e attrazioni da non perdere!

Come muoversi a Tokyo: metro, IC Card Suica e Pasmo, SIM dati ed eSIM
Dove dormire: Shibuya, Shinjuku, Asakusa, Akasaka
Cosa vedere: Shibuya Crossing, Meiji Shrine, Sensoji, Shinjuku Gyoen, Ueno Park, Tokyo Tower, TeamLab Planets
Cosa mangiare: sushi, okonomiyaki, street food, gelato vegano, pizzerie
Quartieri top: Harajuku, Asakusa, Ueno, Odaiba, Ikebukuro, Shibamata

Scopri tutti i consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile nella capitale del Giappone!

Vuoi contatarmi:
Email: ilcanaledifilippo@hotmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlCanaleDiFilippo
Instagram: https://www.instagram.com/il_canale_di_filippo

00:00 Guida completa per un viggio a Tokyio
00:39 COME MUOVERSI A TOKYO Tokyo metropolitana, orari costo e biglietti
00:52 TOKYO CARTE IC CARD Suica e PASMO
01:16 LE MIGLIORI APP PER VIAGGIARE IN GIAPPONE Google Maps &  Google Translate
01:46 SIM dati ed eSIM in Giappone
02:04 Sim dati illimitati Giappone con Sakura mobile.
02:16 COSA VEDERE A TOKYO i 23 quartieri speciali di Tokyo
02:53 Dove dormire a Tokyo
03:16 Dove dormire a Shinjuku
03:35 Dove dormire a Asakusa
03:52 DOVE DORMIRE AD AKASAKA il Akasaka è il Henn Na Hotel Tokyo Akasaka,
04:27 Hotel The B Asakusa ad Asakusa
04:40 HOTEL MYSTAYS Nishi a Shinjuku
04:48 COSA VEDERE A SHIBUYA Shibuya Crossing, Shibuya Scramble Square e il Shibuya Sky
06:30 COSA FARE A SHIBUYA il Miyashita Park, il Shibuya Parco e il negozio ufficiale di Nintendo
07:22 Mandarake Shibuya
07:51 Santuario Meiji 
08:05 Harajuku, la Takeshita Street & Omotesando
08:54 DOVE MANGIARE A SHIBUYA la Panzerotteria & Kawanaka Okonomiyaki Restaurant
09:30 COSA VEDERE A SHIBJUKU Kabukicho, la Godzilla e il Tokyo Kabukicho Tower
10:30 COSA FARE A SHINJUKU il Shinjuku business district & Shinjuku  Shinjuku Gyoen
11:18 Shinjuku Luci Neon & Gatto 3d Shinjuku billboard
11:53 COSA MANGIARE A SHINJUKU il Takamaru Sengyo-ten
12:13 DOVE MANGIARE A SHINJUKU il Buchiumaya 
12:40 COSA VEDERE AD UENO Ueno Park, Ueno Toshogu Shrine, Gojoten and Hanazono Inari Shrines & Shinobazu Pond
13:33 COSA FARE AD UENO Nezu Shrine, l’Otome Inari Shrine & Yūyake Dandan
14:13 Ameyoko Shopping Street il mercato all’aperto di Tokyo
14:46 COSA MANGIARE AD UENO il Guruatsu
15:14 DOVE MANGIARE AD UENO Vegan Giosa
15:28 COSA VEDERE AD ASAKUSA Kaminarimon, Nakamise-dori Street & Asakusa Kagetsudō
16:13 COSA FARE AD ASAKUSA il Sensoji Temple
16:15 TOKYO COSA VEDERE Shibamata, Taishakuten Sando prima & il tempio Taishakuten
17:40 TOKYO COSA FARE il Yamamoto-tei a Shibamata
17:55 DOVE MANGIARE AD ASAKUSA il Sato Yosuke Asakusa Branch & Suzukien Asakusa matcha gelato
18:22 DOVE MANGIARE SUSHI A TOKYO Tsune Sushi ad Asakusa
18:44 La Marunouchi Square e la Tokyo Statio
19:25 Il KITTE Marunouchi e il Shin-Marunouchi Building
19:56 Odaiba e il Rainbow Bridge
20:18 Gundam Unicorn Odaiba e il Gundam Front Tokyo
20:56 Tokyo Team LAB Planets
21:29 Doraimon e il Roppongi Hills Summer Station Festival
21:43 La Tokyo Tower  
21:55 RISTORANTE VICINO LA TOKYO STATION Kaitenzushi Nemuro Hanamaru KITTE Marunouchi
22:14 MIGLIORI RISTORANTI TOKYO STATION okonomiyaki Kiji & Tokyo building Tokia
22:30 PIZZERIE A TOKYO Savoy Tomato and Cheese & Coconut glance Vegan Ice Cream
22:51 COCKTAIL BAR TOKYO Gen Yamamoto
23:04 TOKYO COSA FARE Kitazawa &  Shiro-Hige’s Cream Puff Factory, meritano una visita
23:48 TOKYO COSA VEDERE Ikebukuro, Mejiro Garden, la Otome Road & Sunshine City
25:12 Mangiare sushi a Tokyo da TENKA Zushi conveyor belt sushi restaurant

6 Comments

  1. Complimenti, davvero bel video! Mi hai fatto rivivere tutte le splendide giornate che qualche mese fa ho trascorso passeggiando nei magnifici posti che hai mostrato e raccontato. Non vedo l'ora di poter rivivere tutto ciò

  2. Consigliare la suica/icoca per i mezzi a Tokyo è forse la più grande cacata che si possa fare. A Tokyo solo e soltanto METRO PASS!