FUKUOKA Consigli di Viaggio: La GUIDA per il 2025 🇯🇵

Benvenuti e bentornati sul canale. Continua la playlist dei video informativi sul Giappone e oggi ci spostiamo a sud. Ci spostiamo a sud e parliamo di Fukuca. Quindi siga e cominciamo. No. [Musica] Fuku è stata una delle tappe del nostro secondo viaggio in Giappone. Il nostro secondo viaggio in Giappone abbiamo voluto prenderlo molto più con calma rispetto al primo dove ovviamente, come tutti, abbiamo toccato le mete principali. Nel secondo viaggio abbiamo deciso di esplorare un po’ di più l’isola del Kyushu, quindi come non partire da Fukuca che è senza dubbio la città più grande, più in evoluzione di questa parte del paese. Parliamo di una città frizzante, piena di giovani, in continua evoluzione, conosciuta per il suo famosissimo akataramen. Si mangia benissimo da quelle parti, diciamocelo. Si dice che sia uno dei ramen migliori del paese, decisamente. E poi soprattutto ottimo rapporto qualità-prezzo, essendo una zona del paese meno battuta dai turisti, sia proprio la l’opportunità di vedere un altro Giappone. Oggi siamo qui per raccontarvelo. Partiamo però dalle basi e quindi Ariolino, partiamo a bomba. Come ci arriviamo a Fukuca? La città di Fukuca è collegata a Osaka, Tokyo e Kyoto con i famosissimi Shinansen, quindi il treno. La linea dovrebbe chiamarsi Tokai Sago, per darvi un riferimento. Il viaggio da Osaka e Kyoto dovrebbe durare all’incirca 3 ore, mentre il trasferimento dalla capitale Tokyo dura all’incirca 6 ore. La stazione di riferimento, quindi la stazione centrale di Fukuca, si chiama Akata Station. Esatto. Tenetelo in considerazione perché non troverete Fuoca Station. si chiama Akata. Inoltre la città di Fukca ha anche un aeroporto. Sono tantissime le compagnie low cost che collegano Tokyo e Osaka a questa città. L’aeroporto dista solamente 5 minuti di metro dalla stazione principale, quindi dalla stazione di Acata Station. Ok. Inoltre la città di Fukuoca è anche facilmente raggiungibile. Dalla Corea del Sud ci sono due tipi di trasferimenti. Via mare con aliscafi e traghetti dalla città di Busan all’incirca 2 o tre ore di viaggio, in alternativa dalla capitale coreana Seul. Anche in questo caso ci sono diverse compagnie low cost che collegano Seul a Fukuoca e noi l’abbiamo proprio fatto e noi l’abbiamo fatto. Adesso che siamo arrivati in città però capiamo come muoverci a Fukuoca. Sì, perché comunque si parla di una città ovviamente non della grandezza di Tokyo, di Kyoto o anche di Osaka. Si tratta comunque di una bella città, una bella metropoli, tra l’altro la città più in espansione come numero di abitanti degli ultimi anni per quanto riguarda il Giappone. E il mezzo fondamentale per muoversi è senza dubbio la metro. Ci sono tre linee, la linea arancione, la linea blu e la linea verde che toccano praticamente tutte le principali zone e le principali attrazioni. L’unica parte che rimane leggermente fuori è quella dove si trova la Fukuca Tower, quindi stiamo verso l’oceano, siamo in una zona un pochino più defilata rispetto al centro della città. In quel caso vi conviene prendere la metro e abbinargli un pullman oppure prendere la metro e fare circa 2 km a piedi. Noi l’abbiamo fatto, è una bellissima camminata. Sì, sì, è molto tranquillo. È quella l’unica zona un pochino più, diciamo, defilata. Dopodiché il prezzo del biglietto non è particolarmente costoso e ovviamente varia in base alla distanza che percorrete. Si possono utilizzare anche a Fukuca tessere come la Pasmo e la Suica, quindi non vi garantiscono degli sconti, ma semplicemente sono più comode perché tutte le volte non dovete fare il biglietto, ma avete già del credito all’interno. Le avrete già usate probabilmente a Tokyo, Zak perché si usano in tutte le grandi città, valgono anche nel caso di Fukuca. benissimo. Ma se dobbiamo passare una notte, due notti a Fucoca o anche di più, dove dormiamo? Allora, noi vi indichiamo due zone molto diverse tra di loro. La prima è la zona intorno alla stazione di Akata Station, una zona tranquillissima, vivibilissima, piena di servizi, di ristoranti, quindi se arrivate col treno in città è una zona che in 5-10 minuti avete tutto nei paraggi e non vi dovete scomodare troppo per raggiungere il vostro hotel. Se invece cercate un po’ di movida, un po’ di locali e un po’ di divertimento, visto che Fukuca è una città piena di giovani, vi consigliamo l’isola di Nakasu. In questa zona troverete i famosissimi Yatai, questi banchetti lungo il fiume dove potete assaggiare del classico cibo giapponese. C’è pure il quartiere a luci rosse, ci sono i karaoke, ci sono le sale a giochi, c’è veramente di tutto e di più per divertirsi. Quindi a voi la scelta. Ricordatevi la zona di Akata Station se volete vivere la città in maniera più tranquilla, l’isola di Naas invece cercate un po’ più di divertimento. Come sempre per prenotare le nostre strutture due le piattaforme di riferimento Airbnb e Booking. L’anno scorso abbiamo utilizzato Booking, come abbiamo già anche raccontato nell’itinerario di viaggio che è uscito settimana scorsa sul Giappone e noi abbiamo prenotato la nostra struttura tramite questa piattaforma. Se volete ulteriori informazioni, vedere dove abbiamo staggiornato noi, che tra l’altro ci siamo trovati benissimo, trovate tutto quanto sul nostro blog faibonviagio.com. Quindi mi raccomando, andate a spulciare. Noi ovviamente abbiamo scelto la la zona della stazione di Acata perché siamo vecchie, quindi avevamo bisogno di stare tranquilli almeno di notte. Giusto, giustissimo. Volevamo dormire. Adesso partiamo con la ciccia. Capiamo un po’ però che cosa vedere a Fuoca. Vi stupiremo perché a differenza delle altre città noi abbiamo deciso di vivere Fukuoka e anche Kagoshima di cui parleremo nel prossimo video in un modo molto diverso, perché spesso le grandi città del Giappone, l’abbiamo vissuto anche sulla nostra pelle, hanno talmente tante cose da vedere, da da vivere che quasi ti viene l’ansia. Ti senti quasi sopraffatto. Sì. Ti senti quasi sopraffatto da tutto quello che c’è da fare e da vedere. Invece a Fukuoca ci siamo concessi il lusso di andare con calma, di vivercela tranquillamente, di aver modo di vedere proprio la città, come vivono gli abitanti della città, come si spostano, che cosa fanno. La normalità, la normalità. Quindi ci sono sicuramente delle cose da vedere, ma abbiamo avvertito proprio questa sensazione diversa. Abbiamo vissuto un Giappone molto diverso, quindi a differenza delle altre delle altre città del Giappone non abbiamo fatto le trottole posto che abbiamo cercato di non farlo neanche nel nostro primo viaggio perché ci siamo presi un bel po’ di tempo, però abbiamo proprio vissuto un Giappone diverso. Detto questo, ci sono delle cose da vedere, ve ne consigliamo alcune, dopodiché per tutti i dettagli, come ha detto vi rimandiamo al nostro sito. Partiamo dalla fermata Tienjin, che è la fermata che rappresenta un po’ il centro della città, tenetela riferimento, e da lì ci possiamo muovere a piedi tra le varie vie. Ci sono molti negozi, ovviamente gli immancabili Don Quyote, Big Camera, che ovviamente se si va in Giappone come si fa a non andare in questi posti, però ci sono anche molti negozi vintage, molti negozi secondend, proprio perché, come dicevamo, una città molto giovanile, ci sono questi negozi, queste vie molto particolari con questi negozi veramente molto belli, anche solo da vedere, non per forza comprare. E muovendovi per il centro potrete raggiungere il famoso parco Ori che è il polmone verde della città. Lì vi consigliamo di trascorrerci almeno qualche ora, possibilmente nel tardo pomeriggio, molto frequentato e amato anche dai suoi abitanti. All’interno ci sono delle cose da vedere, ma è proprio bello da vivere, quindi da cogliere l’atmosfera, da vedere le persone, da parlarci anche perché abbiamo notato che soprattutto nel Kushu, essendoci molti pochi turisti, c’è molta apertura nei confronti degli stranieri, quindi molte persone ci hanno fermato, abbiamo parlato, abbiamo fatto amicizia per quello che che si può fare con Pirocco. Siamo ancora in contatto con la ragazza, se avete visto i vlog del Giappone davanti ad Akata Station, siamo stati fermati. ci ha fatto diverse domande, parlava anche un buon inglese e ancora oggi su Instagram, dopo diversi mesi siamo in contatti con Pal. Sì, ma anche quando siamo andati a mangiare lo conomiglia, ci sono un po’ di vlog divertenti perché abbiamo notato questa differenza. Essendoci poco turismo, anche le persone hanno un approccio più aperto, molto sono più curiose, sono più disponibili a parlare. Quindi il parco è sicuramente un’ottima zona, dopodiché c’è tutta la zona molto bella intorno alla Fukuca Tower, quella di cui vi parlavamo prima. E quindi c’è l’oceano, ci sono, come si dice, piccoli localini sulla spiaggia dove c’è anche poi lo stadio di baseball, quindi c’è tutta quella zona veramente molto bella mare, c’è tutta la passeggiata, anche noi ci siamo presi un bell hot dog, come fanno i giapponesi, arriva la spiaggia, ci siamo guardati il tramonto, c’è una bellissima camminata, passeggiata, anzi, per arrivare alla Fucoa Tower con tantissimo verde. Volendo si può salire sulla Fukuca Tower perché è un osservatorio che vi garantisce un bellissimo panorama sulla città qualora lo vogliate, però ecco queste sono le due zone principali. Poi ovviamente per la sera, zona di Nakasu, piena di ristoranti, piena di cose, piena di luci, assolutamente da vedere food. E se volete provare l’esperienza degli Yatai, non è facilissima perché, come vi diceva Ario, sono dei piccoli ristorantini mobili, cioè sono proprio delle mini baracchette che hanno dagli 8 ai 10 posti massimo e aprono intorno alle 18:00 e chiudono alle 2, quindi non è facilissimo riuscire a trovare posto, magari c’è un po’ di coda da fare, però anche solo da vederli è una cosa molto particolare perché è tipica di Fukuoka e lì si serve la cucina classica, gli akitori, ram altre pietanze anche un pochino più particolari. Quindi se dobbiamo, come dire, darvi dei consigli rispetto a Fukuoca sono sicuramente queste zone, ma sfruttate il fatto di avere potenzialmente, perché poi è tutto potenziale, meno da vedere per vivervi veramente il Giappone così com’è. ed è veramente un’esperienza che a noi ci ha fatto cogliere un altro aspetto di questo paese e quasi l’abbiamo preferito perché siamo andati più lenti, abbiamo avuto proprio la possibilità di di vedere le persone, di vedere le cose in una maniera totalmente diversa che a noi è piaciuta di più. La spariamo grossa, ma è così. Vero, è vero. È incredibile la differenza tra il primo viaggio durato più di un mese e mezzo e il secondo, quasi due settimane, vero? avevi già una base di partenza, però appunto questo viaggiare in maniera più tranquilla ti fa notare e cogliere molti più aspetti che invece è la prima volta nonostante noi già viaggiamo abbastanza lentamente, però cogli tanti aspetti in più che invece la prima volta non Sì, sei meno in foga, sei meno in foga, hai meno la cosa di dire no, devo vedere quello e invece vedi il Giappone. Punto. Comunque è sempre bellissimo. Mi raccomando, se avete già fatto un viaggio in Giappone per il vostro secondo viaggio a destinazione, ragazzi, vale veramente la pena. È decisamente sì una parte di Giappone molto molto bella. Sì, perché poi è vero che a Tokyo c’è sempre da vedere, è tutto vero, però c’è anche altro e secondo noi in contesti un pochino più piccoli, seppur grandi, ma più piccoli, si possono cogliere delle sfaccettature diverse, anche un po’ più reali, perché poi alla fine Tokyo è una bolla. come fare l’esempio sull’Italia per far capire un po’, no? Cioè, se uno viene in Italia e non la conosce, sì, vuoi vedere Roma, vuoi vedere Milano, ma poi ci sono tantissime città che sono bellissime, ricche di storie, di borghi, quindi è anche bello uscire e apprezzare altro. Assolutamente, non ve ne pentirete. Va bene, per questo video è tutto. Come sempre, anche in chiusura vi rimandiamo al sito perché lì trovate tantissimi link, ulteriori tip scritte da Chiara. Mi raccomando, andate a darci un’occhiata. Abbiamo dei codici sconto, lo ricordiamo sempre, soprattutto per questi viaggi dove si va così lontano, quindi stiamo parlando dell’assicurazione da viaggio con Eondo, 10% di sconto con le SIM di sale, quindi se volete essere connessi e partire dall’Italia senza avere problemi, qui abbiamo il 15%. E poi sotto ogni descrizione di ogni vlog che abbiamo fatto in Giappone trovate i tour che noi vi consigliamo con Civitatis e Get Your Guide. L’unica differenza Civitate ti scosta un po’ di più, ma la maggior parte dei tour sono italiano, a differenza di get your guide che invece magari all’inglese non ha l’italiano. Se volete delle informazioni in più su queste aziende con le quali collaboriamo, trovate una playlist essenziale in viaggio dove vi raccontiamo i servizi dalla alla Z. Quindi sapete che noi amiamo fidelizzarci, ma sulla base innanzitutto della nostra esperienza e poi della nostra valutazione rispetto al fatto che sia un servizio buono piuttosto che no. Quindi cerchiamo di scegliere il meglio per noi, ma anche per voi. Se volete qualche dettaglio in più trovate tutto nella playlist. Non vi resta che premere il tasto iscriviti se sei nuovo sul canale perché settimana prossima esce un nuovo video e ci trasferiamo a Kagoshima. Mi raccomando, attiva la campanella per rimanere aggiornato e ci vediamo nel prossimo video. Buon viaggio. Ciao ciao. Eh, questo qua ha fatto tormentare il gagno. T’ allontano. Dai dai, stai tranquillo. Eh, ragazza. E che Allora, io devo stare qua. Aspetta. Ok. Sì, dai, ce la faccio. Metti via quello. Non si vede qui che cavolo. [Musica] Ok, aspetta che c’ho la caccolina. Parliamo di una città fizzante. Dovrebbe chiamarsi Tonio, no Toccao. Sag invece la seconda zona, se cercate un po’ di movida, visto che appunto Fukuca è frizzante, ricca di ricca ricca ricca, visto che Fuoca è piena di ragazzi giovani, c’è l’università, vi consigliamo l’isola di Natalia. Per che l’università c’è solo lì, eh. Vabbè, ricca di piena di giovane, una città frizzante. Dai. Eh, se invece cercate un po’ di Sì, dobbiamo aspettare che giustamente stanno correndo. C’è anche il cagnolino. Eh beh, questo porco è bello. Va bene, vado. Vai. [Musica] ฮ [Musica]

#giappone #fukuoka #consiglidiviaggio

✈️ FUKUOKA CONSIGLI DI VIAGGIO: La GUIDA DEFINITIVA per il 2025! 🇯🇵
Stai pianificando un viaggio a Fukuoka? In questo video trovi tutti i consigli utili per visitare Fukuoka nel 2025, dalle attrazioni imperdibili, al cibo tipico, fino ai trasporti e le esperienze locali autentiche!
Scopri cosa vedere, dove mangiare e come muoverti nella città più accogliente del Giappone!

📌 In questo video scoprirai:
✅ I migliori quartieri di Fukuoka (Hakata, Tenjin, Nakasu)
✅ I cibi tipici da non perdere (ramen Hakata, street food nei yatai)
✅ Come spostarsi a Fukuoka nel modo più comodo
✅ Consigli pratici per risparmiare tempo e denaro
✅ Curiosità locali e cosa sapere prima di partire

🌏 Che tu sia un viaggiatore alle prime armi o un amante del Giappone, questa guida di viaggio per Fukuoka ti aiuterà a vivere un’esperienza indimenticabile nel 2025!

🎒 Perfetto per chi cerca un viaggio in Giappone fai da te, senza stress!

🔔 Iscriviti al canale e attiva le notifiche per non perdere i prossimi vlog di viaggio! ✈️🌎

📱 Vai su https://saily.com/faibuonviaggio o usa il coupon FAIBUONVIAGGIO su sito o app per avere il 15% di sconto sul tuo primo acquisto con SAILY!

🚨 La nostra assicurazione di viaggio (sconto del 10% per voi!): https://shorturl.at/z7XsG

💻 La nostra protezione per navigare sicuri in tutto il mondo: https://nordvpn.com/faibuonviaggio

🔎 Scopri i tour Civitatis a Fukuoka: https://www.civitatis.com/it/fukuoka/?aid=105844

🔎 Scopri il tour di un giorno a Fukuoka con Get Your Guide: https://gyg.me/udQke0Sh

🔎 Scopri i tour Get Your Guide: https://www.getyourguide.it/?partner_id=DW3G5LY

🚗 Noleggia la tua auto con Discover Cars: https://www.discovercars.com/?a_aid=FaiBuonViaggio

👩🏻‍💻 Il nostro SITO: https://faibuonviaggio.com

📩 MAIL per COLLABORAZIONI e CONSULENZE: faibuonviaggio.info@gmail.com

💳 ABBONATI al canale: https://www.youtube.com/channel/UCJXLNJLAWoe0Mku0joiA2qQ/join

☕️ Paypal: https://paypal.me/ArioDiRienzo

📊 Affiliazione TubeBuddy: https://www.tubebuddy.com/pricing?a=ADR87

🎵 Prova gratuita di 30 giorni con Epidemic Sound: https://share.epidemicsound.com/oog86x

– – – – – – – – – VETRINA AMAZON – – – – – – – – –

– 📱Iphone 13 (128 GB): https://amzn.to/40sRf5B
– 📱Iphone 15 (128 GB): https://amzn.to/3FK7TEf
– 📱Iphone 16 (128 GB): https://amzn.to/43waA9i
– 📱Iphone 16 Pro (256 GB): https://amzn.to/3XGGImX
– 🚁 Drone DJI Mavic Mini 4 (Fly more combo): https://amzn.to/4hnd650
– 🚁 Drone DJI Mavic Mini 4: https://amzn.to/4iCgLwL
– 🚁 Drone DJI Mavic Mini 2: (Fly more combo): https://amzn.to/46SN84G
– 🚁 Drone DJI Mavic Mini 2: https://amzn.to/3MenjnT
– 🎤 Microfono wireless DJI MIC: https://amzn.to/3QbAIy8
– 🎤 Microfono wireless DJI MIC: 2: https://amzn.to/3QSIvkX
– 🎤 Microfono wireless DJI MIC: Mini: https://amzn.to/43ym781
– 📷 Gimbal DJI Osmo Mobile 6: https://amzn.to/3Q5pfA5
– 📷 Morsetto Gimbal DJI con luce ausiliaria: https://amzn.to/3tKdhV4
– 📷 Osmo Action 3: https://amzn.to/3i76Ju7
– 📷 Osmo Action 5: https://amzn.to/41C195x
– 📷 Cintura pettorale per DJI Osmo Action: https://amzn.to/3tC2Y5e
– 🗜 Supporto DJI Osmo Action per manubrio: https://amzn.to/3s9G30H
– 📁 Custodia per Gimbal DJI Osmo Mobile 6: https://amzn.to/3FtNSS3
– 💻 MacBook Pro M2 (2023): https://amzn.to/3QsPEbp
– 🎧 AirPods 4 Generazione: https://amzn.to/41PDv6W
– 💾 SSD Extreme SanDisk da 500GB: https://amzn.to/3tRwvYH
– 💾 SSD Extreme Sandisk da 1TB: https://amzn.to/3tDBGLM
– 💾 SSD Extreme Sandisk da 2TB: https://amzn.to/3S4HoRc
– 💾 SSD San Disk Plus da 2TB: https://amzn.to/3u2PcJ9
– 📟 Hub 14 in 1 USB C per PC: https://amzn.to/3tFmTjH
– 💽 Micro SD Lexar da 128GB (drone): https://amzn.to/3s2EQZ4
– 🔌 Adattatore universale Voomy: https://amzn.to/3DUhqHE
– 🔋 Power Bank da 10.000 mAh: https://amzn.to/40oWXVM
– 🔋 Power Bank MagSafe da 10.000 mAh: https://amzn.to/3FaY05s

– – – – – – – – – – – – – – SOCIAL – – – – – – – – – – – – – –

🤳🏻 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/fai_buon_viaggio/

🤳🏻 TWITCH: ​https://www.twitch.tv/faibuonviaggio

🤳🏻 TIK TOK: https://www.tiktok.com/@faibuonviaggio

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Acquistando tramite i nostri link affiliati puoi ottenere uno sconto e supportare il nostro lavoro.

8 Comments

  1. È una delle città che vorremmo visitare per il secondo viaggio, insieme a Kagoshima. Tutto il sud del Giappone merita secondo me. Grazie mille per le informazioni